vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Vini con una forte personalità

Ritorniamo ad incontraci dal vivo per gustare i vini dei vignaioli naturali e conoscere i loro percorsi e i loro territori.

Questa 2a edizione del nuovo salone pensato da Sorgentedelvino si svolge a 15 minuti dalla Fiera di Verona, ma vi propone tutta un’altra atmosfera: gli spazi di un’antica villa veneta immersa nella campagna. Per darsi il tempo e il piacere di conoscere vini unici e irripetibili.

Scopri Natural Born Wines

Perché siamo qui?

Sorgentedelvino.it è nato nel 2008, in tutti questi anni abbiamo incontrato molti vignaioli, persone straordinarie che non fanno solo il vino, ma che giorno dopo giorno vivono la scelta che hanno fatto di rispetto per la t/Terra e le persone. Ogni volta che apriamo una bottiglia di vino naturale condividiamo questo percorso. Inutile aggiungere tante parole, andiamo a ripescare nel nostro archivio alcuni degli articoli che ancora oggi sono di grande attualità e rispondono alla domanda: perché siamo qui?

In evidenza

Agricoltura reale, ruralità patinata, finanza sana

Dalla lunga esperienza a Paterna, uno dei fondatori, Marco Noferi racconta la sua visione del territorio e le possibili azioni per non arrendersi alla progressiva erosione di responsabilità e competenze, alla pervasività dell’agrofinanza, all’accettazione di soluzioni chiavi in mano, alla confusione tra agricoltura reale e ruralità patinata, alla pervasività dei capitali esterni, al ricorso crescente ad agenzie interinali e cooperative fasulle. E si torna a parlare di responsabilità individuale.

Leggi Tutto »
gli ingredienti del vino
In evidenza

Il vino naturale esiste e si fa nella vigna

Ne abbiamo lette di tutti i colori in questi giorni sul vino naturale: esiste, non esiste, è buono, fa schifo… Si è iniziato con gli attacchi del Gambero Rosso e siamo arrivati all’articolo comparso ieri su Repubblica, un vero calderone di informazioni imprecise quando non sbagliate. Abbiamo portato pazienza, ci siamo tirati indietro per non entrare nella includente bagarre, ma quando uno dei maggiori quotidiani di informazione italiani pubblica tante informazioni sbagliate in un sol colpo vogliamo provare a fare chiarezza. Pochi brevi punti cominciando da questa immagine che potete ingrandire cliccandoci sopra per leggere l’elenco degli additivi e dei processi consentiti in cantina.

Leggi Tutto »
agricoltura biodinamica

Responsabilità pratica del contadino nella società moderna

Pubblichiamo l’intervento conclusivo della Tavola rotonda “Vignaiolo bene comune, la viticoltura come presidio del territorio”. Conclude Saverio Petrilli di Tenuta di Valgiano che qui ha parlato nella sua doppia veste di vignaiolo e di Segretario della Fivi – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Con lucidità estrema Petrilli evidenzia quali siano oggi le resposabilità che i contadini e i vignaioli possono e devono riprendere nelle proprie mani.

Leggi Tutto »
In evidenza

Difendere il terroir, difendere il territorio.

Riprendiamo qui l’interessante intervento che ha portato Andrea Zanfei alla tavola rotonda Terroir e denominazioni da Veronelli ai giorni nostri che si è tenuta ad Agazzano il 28 febbrio 2009. Andrea Zanfei conduce l’azienda agricola biodinamica Fattoria Cerreto Libri in Toscana ed è intervenuto come rappresentate dell’associazione Renaissance des Appellations.

Leggi Tutto »

Ultime notizie

La legge naturale del territorio

Il vino naturale come nome, oggi sembra sia in crisi, ma dopo averlo pronunciato per la prima volta ha acquisito una sostanza difficilmente cancellabile, derivante dal desiderio di produttori e consumatori di rispettare l’ambiente, produrre e consumare prodotti meno industriali, meno artefatti, più genuini, più, più e meno e ancora più…

Leggi Tutto »
Alex Podolinsky

Alex Podolinsky, ci ha lasciati il 30 giugno 2019

Alex Podolinsky è morto il 30 giugno 2019 a pochi giorni dal suo 94esimo compleanno. Nella sua lunga vita ha avuto un’influenza determinante sullo sviluppo dell’agricoltura biodinamica. Non solo nella ricerca, ma anche nella diffusione della pratica tra gli agricoltori.

Leggi Tutto »
Follature nella cantina Rocco di Carpeneto

Rocco di Carpeneto, Ovada e il dolcetto

Un’idea di vino e di agricoltura che è diventata realtà nelle terre di Ovada e del dolcetto: 5 ettari di viticoltura biologica e infinita passione nei vini di Rocco di Carpeneto, una piccola cantina che sta proponendo vini molto territoriali nati da una vinificazione attenta e naturale.

Leggi Tutto »
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

Leggi Tutto »