vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

1-2 dicembre i Vignaioli Indipendenti FIVI riaprono il Mercato dei Vini

Sabato 1 e domenica 2 dicembre a Piacenza Expo apre la seconda edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti – FIVI, un evento voluto dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti e che vede la partecipazione di produttori artigianali di vino che seguono tutta la filiera dalla vigna, alla cantina, alla vendita del proprio prodotto.

mercatodeivini vignaioli indipendenti fivi piacenza expo 2012Un vignaiolo indipendente è un “artigiano del vino” che gestisce in prima persona tutta la filiera che porta il vino dal territorio al mercato: coltiva la sua vigna, raccoglie le sue uve e le vinifica nella propria cantina, fino alla vendita del proprio vino. Lo sanno bene quei consumatori attenti – e sono sempre più numerosi in Italia – che con precise scelte di consumo portano sulle proprie tavole vini artigianali. L’occasione per incontrare i vini e i vignaioli indipendenti è offerta da Fivi che sabato 1 e domenica 2 dicembre 2012 apre la seconda edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti negli spazi del quartiere fieristico di Piacenza.

“Abbiamo notato – racconta Costantino Charrère, vignaiolo valdostano e presidente della Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti – che i consumatori attenti vogliono capire, sapere, approfondire, guardare in faccia i produttori, e se necessario sono disposti a spendere alcuni euro in più per acquistare una bottiglia di vino della quale riconoscono il valore culturale. E’ la testimonianza del fatto che il bicchiere di vino deve tornare ad essere un elemento della nostra catena alimentare, frutto del lavoro di vignaioli che gestiscono il territorio mantenendo vive le periferie agricole e alimentando un circolo virtuoso di posti di lavoro”.

La consapevolezza dei valori alimentari è sempre più forte in Italia, ma spesso chi cerca i vini dei vignaioli ha difficoltà a reperirne i prodotti. Si tratta infatti spesso di piccole e medie aziende agricole che producono con qualità artigianale poche bottiglie di vino e che non usano una distribuzione organizzata capace di arrivare in tutto il Paese. L’occasione per conoscerli quindi può essere proprio il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti dove i visitatori possono assaggiare oltre 1.000 vini presentati personalmente dal produttore e acquistare le bottiglie rigorosamente a filiera corta direttamente dalle mani di chi ha fatti nascere e li ha accompagnati fino a noi.

Alta la presenza al Mercato dei vini di vignaioli che hanno scelto l’agricoltura biologica o biodinamica in vigna e questo rispecchia la situazione dell’associazione che – sul suo ultimo bollettino – ha reso pubblici i dati riguardanti i propri associati: 650 soci lavorano 7.000 ettari di vigneto per una media di 10,7o ettari ad azienda. Si tratta di piccole realtà produttive di cui il 44% ha scelto l’agricoltura biologica o biodinamica (e tra questi – aggiungiamo noi – ritroviamo anche produttori che producono vini naturali) , il 18% lavora in lotta integrata, il 38% segue l’agricoltura convenzionale.

Tra i produttori che partecipano a Sorgentedelvino.it potrete trovare e degustare i vini di: Tenuta di Valgiano, Fiorano, Cordani Marco, Menti Giovanni, La Stoppa, Crealto, Piccolo bacco dei Quaroni, Tenuta Grillo, Casa Benna, Foradori, Cocciacavallo, Lusenti, La Marca di San Michele, Morella, Iuli, Paterna, La Piana – Capraia, Casebianche, Castello di Agazzano, Mariotto Claudio, La Porta di Vertine.

Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti apre con la tavola rotonda “Il vignaiolo artefice del suo futuro”. Per molte persone che guardano un po’ da lontano il lavoro della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti questa è l’occasione per conoscerne più da vicino i programmi e gli obiettivi in un incontro che vuole essere dialettico e propositivo. Un’occasione per ascoltare dalla viva voce dei Vignaioli Indipendenti quali sono i problemi e le prospettive in questo particolare periodo storico. In programma i seguenti interventi:

  • Ampelio Bucci, Consigliere FIVI: “Gli orizzonti del lavoro del Vignaiolo”
  • Matilde Poggi, Vice- Presidente FIVI: “Essere Vignaioli Europei oggi”
  • Saverio Petrilli, Segretario Generale FIVI: “La nostra storia: cosa salvare e perché”
  • Walter Massa, Consigliere FIVI: “Dobbiamo avere uno scatto di orgoglio e partecipazione”
  • Modera Costantino Charrère, Presidente FIVI

I visitatori potranno inoltre partecipare a degustazioni guidate da esperti per scoprire le caratteristiche dei vitigni italiani, potranno osservare il mondo dei vignaioli attraverso le fotografie scattate da Mauro Fermariello nelle cantine e nelle vigne di tutta Italia, potranno scoprire le mille sfumature del vino visitando la mostra della pittrice Maurizia Gentili “Tutti i colori del vino”. Sabato mattina, prima dell’apertura degli stand dei vignaioli, si terrà la tavola rotonda “Il Vignaiolo artefice del suo futuro”, una bella ed importante occasione per tutto il mondo vitivinicolo per incontrare la FIVI e i suoi consiglieri, ascoltare quali sono

Il Mercato dei Vini è aperto al pubblico sabato 1° dicembre dalle 13 alle 20 e domenica 2 dicembre dalle 10 alle 18, per informazioni sul programma e sulle modalità di accesso: www.mercatodeivini.it

 

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore