vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

20 aprile: Orange Wine Festival 2012 a Isola in Slovenia

orange-wines-izolaVenerdì 20 aprile 2012 al Palazzo Manzioli di Isola, in Slovenia, appuntamento con un’interessante degustazione di vini macerati, l’Orange Wine Festival.

Il programma prevede alle 14,30 un prologo alla degustazione dal titolo “Perché vini arancione?”,dalle 15,30 alle 20,30 un nutrito gruppo di vignaioli presenta i propri vini e dalle 20,30 si conclude la serata con musica, vini arancioni e piatti istriani. Il Prologo si terrà nella chiesa di S. Maria d’Alieto.

Così gli organizzatori: “L’arancione è diventato il quarto colore del vino. E’ il colore che assumono i vini bianchi vinificati in rosso con la tecnica del contatto prolungato delle bucce con il mosto in fermetazione. Nelle zone vinicole del Litorale e quelle contermini di Italia e Croazia, operano alcuni dei vignaioli affermatisi sulla scena mondiale dei vini arancione. Aziende che hanno scelto di produrre vino in maniera naturale, eco-sostenibile e in alcuni casi biologica.

Tra i vignaioli presenti troverete: Batic, Brandulin, Clai, Cotar, Dario Princic, Franco Terpin, JNK, Klinec, La Castellada, Mlecnik, Denis Montanar, Movia, Paraschos, Radikon, Zidarich. Per l’elenco completo ingrandite l’immagine di questa pagina cliccandovi sopra.

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore