vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Giorno: Aprile 4, 2009

La biodinamica, o il rinascimento dell’agricoltura

Ancora oggi regna molta confusione quando si sente nominare il termine biodinamica. La biodinamica è un modo di coltivare la terra, i vini biodinamici possono essere eleganti, rabbiosi, puliti, grezzi, lievi, fruttati, animali, buoni o cattivi. Percorrere attraverso gli assaggi la lunga strada tra un viticoltore biodinamico e un altro riserva molte sorprese… Abbiamo incontrato Nicholas Joly, viticoltore biodinamico francese, presidente dell’Associazione Renaissance du Terroir e autore del libro La vigna, il vino e la biodinamica per capirne di più sia dei vini che delle motivazioni che spingono un agricoltore a perseguire la strada dei vini biodinamici.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore