I Vignaioli di San Giovanni è un’iniziativa nata alcuni anni fa a casa di Alberto Carretti, ovvero al Podere Pradarolo sulle colline della Val Taro in provincia di Parma. Era un momento davvero molto carino e interessante, un modo per animare le aziende vitivinicole con un gruppo di produttori amici che condividevano un comune approccio al vino. Oggi i Vignaioli di San Giovanni si propone come evento di degustazione e si svolge da sabato 21 a lunedì 23 giugno 2014 nella Cascina La Secca a Monticelli d’Ongina nella bassa piacentina. Partecipano a questa prima edizione una cinquantina di aziende tra cui Casè, La Stoppa, Quarticello, Bera, Carussin, Tenuta Grillo, Valli Unite, Etnella, Francesco Guccione, Sorelle Palazzi, Giovanni Menti, Villabellini.
Le degustazioni presso i tavoli dei produttori sono aperte sabato dalle 15 alle 20, domenica dalle 12 alle 19, lunedì dalle 11 alle 18. Ingresso 15 euro al giorno (ridotto 8€ per chi vuole entrare solo per gli spettacoli serali). Nelle serate sarà invece aperta l’enoteca dei Vignaioli di San Giovanni per accompagnare con i vini naturali gli eventi in programma: Sabato alle 20 seminario: “La Terracotta ed il Vino” – realizazione di un anfora in diretta, e alle 21.30 proiezione del film di Tiziano Sossi “T’AMO PIO BOVE”; domenica alle 21,30 concerto di Open Trios “IL PROFUMO DEGLI ACCORDI” eseguito da Giovanni Bietti al piano, Pasquale Laino al sax, Luca Caponi alle percussioni. Un servizio di ristorazione a pagamento con cucina tipica piacentina e romana sarà attivo nel corso delle 3 giornate.
Le degustazioni tematiche (20€) sono: sabato alle ore 17 degustazione Le lunghe Macerazioni e l’uso delle Anfore a cui partecipano anche i vini di Stoppa, alle 19 degustazione SurLies: Bollicine Naturali dove trovate anche i vini di Quarticello. Domenica incontro con i vini spagnoli alle 19 nella degustazione Catalunya Libre y Natural. Inoltre il programma prevede un incontro di presentazione degli EM-Effective Microorganisms a cura del Dott. Domenico Prisa, CRA-Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura.
Ben due incontri sono riservati sabato e domenica pomeriggio (sempre alle 16) al tema “Finanza Etica: l’Investimento Condiviso”, si tratta della presentazione del progetto GAT (Gruppo d’Acquisto Terreni) tenuta dal Dott. Gianluca Barocci-Comercialista/Progetto GAT, dalla Dott. Rosanna Montecchi-Avvocato/Progetto GAT e dal promotore finanziario Dott.Gianfranco Luddeni. Infatti Alberto Carretti, organizzatore dell’evento, è alla ricerca di soci fondatori che acquistino quote del suo Podere Pradarolo per la costituzione del GAT sulle colline parmensi. Qui tutte le informazioni fornite da Podere Pradarolo.
Per l’elenco completo dei produttori partecipanti e tutte le informazioni logistiche potete visitare il sito www.vignaiolidisangiovanni.it