vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

22/25 novembre a Milano la Terra Trema

TengoLaPosizione-fronte-LTT2012

22 e 23, 24, 25 Novembre 2012 VI Edizione de La Terra Trema al Leoncavallo di Milano, manifestazione dedicata “all’agricoltura di qualità, quella che in Italia quotidianamente lotta per tutelare suolo e socialità, colture e cultura, una enogastronomia non elitaria, un’idea diversa di sviluppo”.

Nata sulle ceneri del Critical Wine di Luigi Veronelli ne ha sposato e portato avanti negli anni molte idee aggiungendo  tante “note personali” con l’organizzazione del Folletto: più spazio ai temi della terra, all’agricoltura in generale e al territorio in cui si svolge, quella Milano che pur essendo quasi una megalopoli conserva spazi agricoli appena al di fuori della propria periferia urbana.

Una crescita visibile nei tanti appuntamenti del programma. Gli incontri hanno per tema: “La Terra Trema nel Capitalismo Finanziario”, “Il vignaiolo planetario – Il sentimento di appartenenza al mondo non potrebbe mai coincidere con il desiderio di dominarlo”, “La birra artigianale” e troveremo anche la presentazione del libro di Corrado Dottori “Non è il vino dell’enologo”.

E poi ancora musica, laboratori per bambini, una degustazione a cura di Brozzoni del Seminario Veronelli, video.

Tra i ivignaioli che partecipano a Sorgentedelvino.it potrete incontrare a Terra Trema: Cascina Tavjin, Alziati, Cntina Giardino, Costa dei Platani, Fattoria Cerreto Libri, Fattoria Majnoni Guicciardini, Lusenti, Monte dall’Ora, Morella, Paterna, Piccolo Bacco Dei  Quaroni, Tirelli e Valli Unite

Più info sul sito www.laterratrema.org

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore