vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

23/25 aprile Critical Wine resistente a Montaretto

Quest’anno l’appuntamento del Critical Wine di Montaretto con i piccoli produttori terrieri e vinicoli coinciderà con il 25 aprile, data importante per Montaretto per la sua storia di resistenza…
Da sempre appuntamento importante dove insieme ragionare sui temi della lotta, ma non solo anche grande momento di divertimento, di mangiate e di discussioni… davanti ad un gotto di vino. Quest’anno sarà un appuntamento doppio in cui ragionare di diverse resistenze legate alla terra e all’uomo.
Critical wine è una manifestazione itinerante che da anni fa conoscere ai cittadini, e quindi ai consumatori, piccole realtà vitivinicole, rispettose del lavoro contadino e della terra. Per la terza volta, Montaretto sarà una tappa di questo percorso.

Tra i produttori vitivinicoli presenti anche diversi amici che partecipano al nostro progetto di Sorgentedelvino.it: Comune Urupia, Carussin, Cascina degli Ulivi, Fiorano, Gualdora, Il Cerchio, Il Maiolo, La Marca di San Michele, Quarticello, Valli Unite
Per l’elenco completo degli espositori vitivinicoli ed agricoli potete visitare il sito: www.cuochiartistivisionari.it
Dal sabato al lunedì apertura banchetti 10.00 – 21.00
Ricco il programma degli eventi collaterali due gli incontri di approfondimento:
sabato 23 aprile alle ore 16.00 con un incontro sul tema Mondo Contadino Resistente – Nuove frontiere dell’agricoltura e nuove tecniche agronomiche
Agricoltura sociale, economia locale e cenni sulla legislazione europea a fronte della nuova riforma agricola in atto per il 2013 e le proposte dei “nuovi contadini” per una legge che riconosca l’agricoltura contadina e liberi il lavoro dei contadini dalla burocrazia.
Interverranno: Modera l’incontro Deborah Lucchetti Presidente Fair.Coop, Stefano Chellini (Legge Popolare Contadina), Riccardo Franciolini (rete Semi Rurali), Philippe Lemoussu (coordinatore gruppo AVE BRF Liguria) e Dario Patrone (Contadini della Vesima), Anna Satta (Resp. Progetto Orti Solidali della Libera Scuola Emilia Hazelip).

Domenica 24 aprile alle ore 16.00 Marco Arturi terrà un incontro sul tema: La vocazione sovversiva del vino: storie, percorsi e prospettive della viticoltura ribelle
Momenti di relax e di cultura sabato alle ore 16 con lo spettacolo per bambini “L’ultimo albero” della compagnia TEATRO VELATO e alle ore 21,30 con il concerto di LE BALLUCHE DE LA SAUGRENUE. Domenica sera in piazza Vai col LISCIO – la “balera”…musiche da ballo con la PICCOLA ORCHESTRA DI RIOLA DI VERGATO
Lunedì 25 Aprile alle ore 15 concerto VOCI DELLA RESISTENZA e alle 17,00 “Tournè Risorgimentale” parla e racconta Maurizio Maggiani scrittore.
Info e contatti:
Katia Boccassi 333.6950547
info@cuochiartistivisionari.it

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore