vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

8 e 9 gennaio 2011: Nicolas Joly docente del seminario sulla viticoltura biodinamica organizzato da Agri.Bio

Agri.Bio, associazione di produttori e consumatori che si occupa della diffusione e lo studio della biodinamica, organizza il seminario dal titolo “La viticoltura biodinamica: una forma di espressione della vita di un luogo” che comprende anche una degustazione di dodici champagne biodinamici.

Il seminario si svolgerà nella sede dell’associazione a Cissone, in provincia diu Cuneo.

L’incontro rappresenta un’occasione importante di confronto ed apprendimento con uno dei maggiori viticoltori francesi che da decenni applica con successo il metodo biodinamico producendo vini di altissima qualità, noti in tutto il mondo. Il corso offrirà ai partecipanti la possibilità di valersi della sua pluriennale esperienza di produttore e docente, anche per porre quesiti sulle problematiche aziendali. Nel pomeriggio della domenica si degusteranno alcune annate dei suoi migliori vini sotto la splendida guida di Laura Zini.

Traduttore sarà Stefano Bellotti, viticoltore biodinamico e segretario Agri.Bio.

Nicolas Joly, francese, può essere a pieno titolo considerato uno dei maggiori esperti internazionali di viticoltura biodinamica. L’azienda Coulèe de Serrant rappresenta l’espressione più concreta e diretta del successo dell’applicazione pratica dei principi dell’agricoltura biodinamica in vigna ed in cantina con la produzione di vini di eccezionale qualità e pregi.

Orari delle due giornate

Sabato ore 9,00 – 13,00: I preparati biodinamici ed i loro effetti sul vigneto. Diagnosi della vigna, le malattie.

Sabato ore 15,00 – 19,00: La cura della cantina. Le influenze del sistema solare e zodiacale.

Domenica ore 9,00 – 13,00: La vite come espressione del territorio.

Domenica ore 15,00 – 19,00: Degustazione guidata di dodici champagne biodinamici.

Totale ore 16

 

Costo di partecipazione al Seminario: 80,00€

Costo di partecipazione alla degustazione di Champagne: 70,00€

Per iscrizioni ed informazioni rivolgersi alla segreteria, tel. 0173 748211; fax 0173 748728; e-mail info@agribionotizie.it.

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore