La biodinamica è un metodo agricolo che sta venendo usato sempre più spesso per la viticoltura, quando si parla di vini biodinamici in realtà si usa un’espressione inesatta, ma si intendono vini nati da uve coltivate in biodinamica. In queste pagine trovate articoli e interviste per approfondire questo argomento.

Alex Podolinsky, ci ha lasciati il 30 giugno 2019
Alex Podolinsky è morto il 30 giugno 2019 a pochi giorni dal suo 94esimo compleanno. Nella sua lunga vita ha avuto un’influenza determinante sullo sviluppo dell’agricoltura biodinamica. Non solo nella ricerca, ma anche nella diffusione della pratica tra gli agricoltori.

San Fereolo is freeskiers friendly, articolo di Nicoletta Bocca
“Quella biologica e biodinamica è un’agricoltura dell’esperienza, come è sempre stata l’agricoltura fino a pochi decenni fa, fino a quando hanno incominciato a venderci un’agricoltura della certezza.” Così Nicoletta Bocca riassume brillantemente la differenza tra l’agricoltura biodinamica e quella attuale, vogliamo chiamarla convenzionale? In questo breve scritto un sunto lucidissimo di questa pratica agricola e visione del mondo.

Francia: vignaiolo rischia multa e detenzione per non avere trattato i vigneti contro la flavescenza
Vi raccontiamo la storia di Emmanuel Giboulot vignaiolo biodinamico francese che rischia una multa di 30.000 euro e 6 mesi di reclusione per non avere effettuato nei propri vigneti in Borgogna il trattamento preventivo obbligatorio per la flavescenza dorata. Uomo coscienzioso o pericoloso criminale?

L’agricoltura biodinamica alla ricerca di una strada comune
A metà di giugno di quest’anno un ampio gruppo di agricoltori biodinamici – non solo vignaioli – da diversi paesi europei si è riunito attorno ad Alex Podolinski per delineare alcune proposte da portare a Demeter International con l’intento di trovare una strada comune per ridefinire alcune pratiche della biodinamica in Europa.

Il vino naturale tra etica, scienza e tecnologia
Una nostra risposta a un articolo che parla dei vini naturali e si riferisce alla biodinamica come ad una scienza aggiungendo inoltre che il naturale, il biologico e la stessa biodinamica sarebbero sostenuti da alcune scoperte e tecnologie oggi sul mercato agricolo. Cogliamo l’occasione per ripercorrere il rapporto tra la biodinamica e la scienza di oggi, la tecnologia e l’etica.

Ritrovare un’arte in agricoltura, uno scritto di Nicolas Joly
Vogliamo ringraziare Nicolas Joly, titolare della Coulée de Serrant, presidente dell’associazione Renaissance des Appellations e autore del libro “Il vino tra cielo e terra” per averci permesso di tradurre e pubblicare questo suo scritto nato poche settimane fa. Una visione dell’agricoltura sicuramente molto lontana dal senso comune ma che ci sembra porre alcune importanti domande per chi si occupa oggi di agricoltura ma anche per chi ne è coinvolto solo come destinatario finale dei frutti del lavoro agricolo: cibo e vino.
Progetto Sassetta, un passo indietro per andare avanti
Sassetta è un paese dell’entroterra livornese, in Val di Cornia a 330 metri sul livello del mare e come tutti i paesi dalla tradizione agricola e artigianale ha subito nel corso degli anni un progressivo spopolamento e un conseguente impoverimento. L’attuale amministrazione comunale sta lavorando su un progetto di riqualificazione inizialmente proposto da Daniele Mazzanti, titolare dell’azienda agricola biodinamica Podere la Cerreta e assessore all’ambiente e alle energie rinnovabili del comune di Sassetta.
Alex Podolinsky in Italia per un ciclo di conferenze sul tema La fertilità della terra
Alex Podolinsky sarà in Italia a fine Maggio per un ciclo di conferenze intitolato “La fertilità della terra”. Alex Podolinsky viene dall’Australia dove nell’associazione da lui fondata coltivano secondo il metodo biodinamico più di un milione e mezzo di ettari con tutte le colture. Grazie a una profonda preparazione e alla sua esperienza di agricoltore Alex ha saputo trasmettere la biodinamica in modo pratico e incisivo più di ogni altro al mondo.
26 e 27 gennaio 2011: corso in vitivinicoltura biodinamica moderna
Un corso sulla vitivinicoltura biodinamica moderna si svolgerà i giorni 26 e 27 gennaio 2011 nella splendida cornice della Villa medicea di Cerreto Guidi (Firenze), seguito da una degustazione didattica di vini biodinamici. Il corso sarà condotto dal Dott. Leonello Anello, Agronomo, con il patrocinio del Comune di Cerreto Guidi e in collaborazione con Isab Consulting, Sezione di Scienze Agricole Biodinamiche e viticolturabiodinamica.it.