vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Alex Podolinsky, ci ha lasciati il 30 giugno 2019

Alex Podolinsky

Alex Podolinsky è morto il 30 giugno 2019 a pochi giorni dal suo 94esimo compleanno. Nella sua lunga vita ha avuto un'influenza determinante sullo sviluppo dell'agricoltura biodinamica. Non solo nella ricerca, ma anche nella diffusione della pratica tra gli agricoltori.

Cenni biografici a cura dell'associazione Agricoltura Vivente

Alex Podolinsky è nato in Germania il 13 luglio 1925. Discende da una famiglia Ucraino-Russa che dovette lasciare la Russia nel 1917. Suo padre fu l’ultimo governatore delle Province Baltiche, a Riga. Sua madre era tedesca.

Alex passò la sua infanzia tra la Germania, la Svizzera e l’Inghilterra. Durante il 1938 lui e sua sorella gemella vissero a Dornach in Svizzera. Presero lezioni dai più noti antroposofi di quei tempi e parteciparono alle lezioni di euritmia e arti figurative tenute dalla signora Steiner. Una settimana prima che scoppiasse la seconda guerra mondiale andò con la sua famiglia in Germania a visitare dei parenti e da lì gli fu proibito di andarsene. Due anni dopo fu obbligato a entrare nelle forze armate tedesche. Nella guerra perse il padre, un fratello e una sorella.

Dopo la guerra Alex visse nel settore francese di Friburgo. All’Università studiò filosofia e psicologia e fu primo flautista nell’orchestra universitaria. Quando Stalin cercò di rimpatriare gli ex aristocratici russi, i servizi segreti francesi lo aiutarono a fuggire. Decise di andare in Australia, la patria del “Sole”. Fece questa scelta in base ad una visione che aveva avuto all’età di tre anni.

La scelta dell’Australia

Nel 1949 sposato e senza un soldo arrivò in Australia. Lavorò per due anni per lo stato occupandosi di amministrazione in un centro di prima accoglienza per immigrati. In quel periodo partecipò alla fondazione e costruzione di diverse scuole steineriane nella provincia di Melbourne, a Canberra e in Nuova Zelanda, oltre che occuparsi della formazione degli insegnanti.

Sentiva che l’Australia era una terra di agricoltori e, rifiutando un posto da insegnante, comprò una proprietà con un terreno molto povero a Wonga Park (adesso periferia di Melbourne) e cominciò a praticare l’agricoltura biodinamica. Il suo scopo era quello di perfezionare il metodo biodinamico e di renderlo praticabile anche nelle moderne condizioni aziendali di bassa manodopera e nelle elevate estensioni australiane. Convertì il suo terreno in un ciliegeto a elevato rendimento. Nelle annate con cattive condizioni meteorologiche, quando la marcescenza rovinava interi raccolti degli agricoltori convenzionali, spesso le sue ciliegie erano le uniche reperibili sul mercato. Le spore dei funghi venivano portate dal vento nei suoi frutteti, ma le sue piante non venivano infettate.

Alex cominciò a fare i preparati biodinamici su indicazione del Dr Pfeiffer, il primo collaboratore di Steiner nell’elaborazione dei preparati, con cui ebbe una lunga amicizia e col quale comparava le esperienze e i risultati ottenuti.
Alla metà degli anni 50 Alex si trasferì su un’azienda degradata di patate a Powelltown (100 km a est di Melbourne) che convertì in un’azienda di vacche da latte. In pochi anni riuscì a rivitalizzarla completamente senza nessun tipo di input esterno, portando i contenuti di sostanza organica nei primi 10cm da 0,9% a 11,4%. Nutrendo gli animali solo con il fieno, senza l’aggiunta di alimenti concentrati, divenne uno dei maggiori produttori di latte del Victoria, destando l’interesse di molti agricoltori e delle autorità. Cominciò ad addestrare altri agricoltori al metodo biodinamico e nel 1953, insieme ad altri 27 agricoltori, fondò la Biodynamic Agricultural Association of Australia (BDAAA).

Il dinamizzatore e il 500 preparato

Durante quei primi anni alcune aziende dinamizzavano a mano i preparati da spruzzare su una superficie di circa 250 ha, due volte l’anno. Divenne chiaro che per un’efficace diffusione della biodinamica era necessaria una macchina per la dinamizzazione. Così Kevin Twigg, su indicazione di Alex Podolinsky, progettò e costruì il primo dinamizzatore.

Dopo alcuni anni Alex fece un’altra importante innovazione che favorì l’ulteriore divulgazione della biodinamica. Trovò un metodo per incorporare i sei preparati da cumulo nel 500, producendo un nuovo preparato chiamato 500 preparato. Questo poteva essere dinamizzato e spruzzato sul terreno apportando
l’essenziale influenza dei preparati da cumulo in quelle aziende dove, per vastità di superficie, sarebbe stato impensabile distribuire del buon compost correttamente trasformato.
Alex ha tenuto una serie di lezioni introduttive alla Biodinamica dove, per la prima volta, sono state chiaramente illustrate le tecniche fondamentali di un moderno e professionale metodo di agricoltura biodinamica. Queste conferenze sono state trascritte e tradotte in otto lingue e sono lette in tutto il mondo. Per l’applicazione pratica della Biodinamica queste lezioni rivestono un’importanza simile a quello
che furono le otto conferenze di Steiner per lo sviluppo iniziale del metodo.
Gli agricoltori australiani sono oggi tra i più indipendenti, creativi e pieni di risorse che ci siano sulla terra e hanno a che fare con terreni molto poveri e con condizioni climatiche tra le più avverse. Insieme ad Alex, gli agricoltori biodinamici australiani hanno sviluppato il metodo pratico biodinamico applicabile a qualsiasi tipo di terreno e con qualsiasi tipologia di coltura o allevamento.
Nel 1967 il Biodynamic Research Institute ha registrato il marchio Demeter in Australia. Alex è stato il primo a certificare la produzione biodinamica per assicurare la massima qualità al mercato nazionale e internazionale.

Alex ha sempre voluto tenere lontano il denaro e la burocrazia dalla BDAAA e non ha mai chiesto compensi per le sue consulenze. Anche altri agricoltori esperti insegnano la biodinamica senza compenso.

Nel 1980 Alex ha fondato la Biodynamic Marketing Company, la società per la commercializzazione dei prodotti biodinamici, in modo da distribuire i prodotti nella maniera più efficace e meno costosa possibile. Attualmente in Australia si coltivano più di tre milioni di ha col metodo biodinamico, producendo quasi tutti i tipi di prodotti agricoli.

Alex viaggia instancabilmente in tutto il mondo insegnando le tecniche biodinamiche australiane. Da molti anni Alex tiene conferenze e visita aziende agricole anche in Italia, un paese che gli sta molto a cuore per la creatività e l’indipendenza delle persone. Grazie alle sue lezioni e ai suoi consigli molti
agricoltori sono riusciti a dimostrare oggettivamente la validità del metodo pratico biodinamico verificandone i vantaggi sia nella rivitalizzazione dei terreni che nella qualità dei prodotti. Oltre ad appropriate tecniche agronomiche che rispettino la struttura del terreno, Alex insiste sulla massima qualità dei preparati biodinamici, sulla loro corretta conservazione e sui tempi e metodi di distribuzione appropriati.

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore