vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Pensieri

Papa Francesco

Papa Francesco difende la fertilità della terra

L’enciclica verde di Papa Francesco “Laudato Si'” ha costretto i media mondiali a rompere il silenzio stampa su temi come la salvaguardia della vita del pianeta e delle persone e un uso diverso dell’economia. Tra i temi tratti anche quello della fertilità della terra e dell’equilibrio dell’ecostistema

Leggi Tutto »
Gino Veronelli

Veronelli, dieci anni dopo la morte

Ci avviciniamo al decennale della morte di Gino Veronelli. Era il 29 novembre 2004 quando lasciò il vuoto in un’Italia che aveva ancora bisogno della sua voce critica e del suo sguardo attento e sensibile. Cosa rimane di tutto quello che ha seminato? Chi ha raccolto la sua eredità? E cosa oggi possiamo ancora imparare dalla sua esperienza? Ricordiamo Veronelli attraverso i suoi progetti degli ultimi anni, quelli per noi più significativi: Denominazioni comunali, Critical Wine, prezzo sorgente, opposizioni a OGM, globalizzazione, agroindustria.

Leggi Tutto »
Vini triple A

Le Triple A dieci anni dopo

Questo testo è stato scritto da Luca Gargano nel 2012 come introduzione al catalogo dei vini Triple A, i vini dei vignaioli Agricoltori, Artigiani, Artisti distribuiti dalla Velier di Genova. Una lucida e interessante riflessione su cosa è accaduto nel mondo del vino in questi ultimi anni.

Leggi Tutto »
locandina cinevino rassegna a cura di nossiter

I vini naturali liberano la testa. Intervista con Jonathan Nossiter

Apre giovedì 19 gennaio alla Cineteca di Bologna la rassegna “Serate di Cinevino” curata da Jonathan Nossiter che in tre week end (ultimo appuntamento il 5 febbraio) presenta 10 film abbinati ai vini di altrettanti produttori vitivinicoli. La selezione dei vini rispecchia i principi che abbiamo ritrovato nel suo film del 2004 Mondovino: 10 produttori che hanno scelto la strada del naturale, 8 italiani, un francese e un portoghese. I produttori vitivinicoli e i registi saranno presenti in sala per raccontare il proprio lavoro, un modo nuovo di avvicinarsi al vino e alla cultura.

Leggi Tutto »
Stampa vendemmia antica Chianti

Il vino nell’epoca della sua riproducibilità tecnica

Per scelta Sorgentedelvino.it non ha voluto in questi anni usare la parola vini naturali per definire i vini dei produttori che partecipano al nostro progetto. Sarebbe stato sicuramente più facile e avrebbe avuto un impatto mediatico più forte presentare Sorgentedelvino.it come il sito dei vini naturali e dei vini bio, ma non è stata questa la nostra scelta. Perché quando si parla di vini naturali, vino biologico o vini biodinamici si crea una grande confusione.

Leggi Tutto »

Progetto Sassetta, un passo indietro per andare avanti

Sassetta è un paese dell’entroterra livornese, in Val di Cornia a 330 metri sul livello del mare e come tutti i paesi dalla tradizione agricola e artigianale ha subito nel corso degli anni un progressivo spopolamento e un conseguente impoverimento. L’attuale amministrazione comunale sta lavorando su un progetto di riqualificazione inizialmente proposto da Daniele Mazzanti, titolare dell’azienda agricola biodinamica Podere la Cerreta e assessore all’ambiente e alle energie rinnovabili del comune di Sassetta.

Leggi Tutto »

I vini naturali tra certificazione e autocertificazione

Come da tradizione Vini di Vignaioli, che si è svolto a Fornovo Taro (PR) domenica 31 ottobre e lunedì 1° novembre 2010, ha dedicato la mattina di lunedì alle riflessioni con una tavola rotonda che quest’anno ha trattato il tema delle certificazioni ed autocertificazioni: “I vignaioli parlano al consumatore”. L’argomento è complesso e di estrema attualità, ci scusiamo se questo articolo è particolarmente lungo e assolutamente contrario a tutti i tempi di internet, ma chiedo la vostra pazienza per leggerlo fino in fondo, è un’appassionante discorso tra vignaioli, consumatori, addetti ai lavori e appassionati. Grazie per la pazienza…

Leggi Tutto »

Domenico Botto

Il mondo del vino ha perso un grande protagonista, noi abbiamo perso un buon amico. Ci ha lasciati qualche settimana fa Domenico Botto, titolare di Cascina Sant’Ubaldo e rispettoso interprete dei vini della propria zona, le colline sopra Aqui Terme in provincia di Alessandria e quindi stiamo parlando principalmente di Brachetto e Dolcetto.

Leggi Tutto »

Vini naturali e cucina di territorio, un connubio da riscoprire

Franco Solari, titolare insieme alla moglie Katia della Trattoria dei Mosto a Né, piccolo paese della Val Graveglia in provincia di Genova si è aggiudicato quest’anno il Premio Roberto Viganò per la migliore carta dei vini naturali dei ristoranti italiani che è stato indetto da Sorgentedelvino.it nell’ambito della seconda edizione di Sorgentedelvino Live – Mostra dei vini naturali, di tradizione e territorio che si è svolta al castello di Agazzano (PC) dal 6 alll’8 marzo 2010.

Leggi Tutto »

Viva l’Italia del vino che resiste!

Una canzone, una poesia, una riflessione, parole scaturite pensando ai vini e ai vignaioli che partecipano a Sorgentedelvino.it e a quelli che abbiamo incontrato in questi anni a zonzo tra cantine e manifestazioni vinose che ci sono piaciuti in bocca e nel cuore…

Leggi Tutto »

Benvenuti su Sorgentedelvino.it! Per conoscere e degustare i vini italiani di qualità

Apre i battenti Sorgentedelvino.it, l’ennesimo sito di un’enoteca per la vendita di vino on line? Nient’affatto! Sorgentedelvino.it è uno strumento per comprare vini italiani di qualità direttamente dalle aziende vitivinicole che li producono, ma è anche uno strumento per scoprire nuovi vini, per ritrovare vini assaggiati di sfuggita ad una fiera, per conoscere meglio i modi di produzione e le storie che stanno dietro ai vini che versate nei vostri bicchieri.

Leggi Tutto »

Etichetta trasparente: il vino deve parlare chiaro!

Si parla molto oggi di etichettatura del vino, molti produttori desiderano mettere in evidenza i propri comportamenti virtuosi e distinguere i propri vini da quelli ottenuti non solo tramite processi industriali, ma anche con l’utilizzo di processi enologici e additivi che snaturano il prodotto finale.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore