vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Politiche agricole

vini veri 2015 cerea

A Viniveri 2015 si torna a parlare di etichetta del vino

Venerdì 20 marzo a Cerea si torna a parlare dell’etichettatura del vino e della possibilità di indicare gli ingredienti in etichetta alla conferenza internazionale organizzata da Vini Veri in occasione della sua manifestazione annuale. Partecipano all’incontro le associazioni di produttori, Federconsumatori e le istituzioni, modera Sandro Sangiorgi

Leggi Tutto »

Agricoltura reale, ruralità patinata, finanza sana

Dalla lunga esperienza a Paterna, uno dei fondatori, Marco Noferi racconta la sua visione del territorio e le possibili azioni per non arrendersi alla progressiva erosione di responsabilità e competenze, alla pervasività dell’agrofinanza, all’accettazione di soluzioni chiavi in mano, alla confusione tra agricoltura reale e ruralità patinata, alla pervasività dei capitali esterni, al ricorso crescente ad agenzie interinali e cooperative fasulle. E si torna a parlare di responsabilità individuale.

Leggi Tutto »
Campagna per l'agricoltura contadina

La FAO ha dichiarato il 2014 Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare

La FAO ha dichiarato il 2014 Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare per porre in risalto l’enorme potenziale degli agricoltori a livello familiare nella lotta alla fame e per la preservazione delle risorse naturali. Anche in Italia si lavora da anni per chiedere una legge che tuteli l’Agricoltura contadina e al Parlamento italiano sono state presentate le Linee guida per una legge quadro sulle agricolture contadine.

Leggi Tutto »
Massimo Fiorio alla tavola rotonda FIVI 2012

Nuovo attacco istituzionale ai vini naturali: Fiorio annuncia interrogazione

Massimo Fiorio, vicepresidente della Commissione Agricoltura dell’attuale Governo Letta, ha annunciato un’interrogazione parlamentare riguardante i vini naturali: “Occorre fare chiarezza su cosa significa ‘vino naturale’: molte bottiglie con questa etichetta stanno invadendo il mercato italiano. Si tratta di una definizione ad oggi autodisciplinata che rischia di disorientare i consumatori e penalizzare i produttori”. Ma quali sono i consumatori e i produttori che ne sarebbero penalizzati?

Leggi Tutto »
Parlamento europeo

Strasburgo approva mandato negoziale per la riforma della PAC

Entro giugno 2013 la Commissione Agricoltura dell’Unione Europea conta di aver definito la Politica Agricola Comune (PAC) per il periodo 2014-2020. Tanti sono gli interessi in gioco, dell’industria alimentare da un lato, dei cittadini dall’altro. In questa stessa giornata si è anche tornati a parlare di libero scambio tra Europa e Stati Uniti, prestiamo attenzione.

Leggi Tutto »
Paolo Bea, presidente del Consorzio Vini Veri

Vini Veri chiede gli ingredienti nelle etichette del vino

Apprendiamo da una nota dell’Ansa del 18 febbraio che Gianpiero Bea, presidente del Consorzio Vini Veri, ha lanciato un appello perché le etichette riportino l’elenco degli ingredienti: “la mancanza di trasparenza non consente ai consumatori scelte d’acquisto consapevoli e non differenzia i produttori convenzionali da quelli naturali, non tutelando così i custodi della natura e delle diverse identità”

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore