vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Autore: Francesco Amodeo

Rosso di Montalcino 2010 Pian dell'Orino

Rosso di Montalcino 2010 – Pian dell’Orino

Freschezza aromatica, tipicità, equilibrio gustativo e versatilità a tavola caratterizzano questa annata del Rosso di Montalcino di Pian dell’Orino, l’azienda agricola condotta da Ian Erbach e Caroline Probitzer che secondo i principi dell’agricoltura biodinamica produce vini dal grande carattere terrritoriale

Leggi Tutto »
Trebbiolo 2010 rosso fermo dell'azienda agrcola La Stoppa di Rivergaro

Trebbiolo 2010 – La Stoppa

Vino rosso da tavola, potrebbe essere un grande gutturnio, forse qualcuno (leggi consorzio d tutela) dovrebbe rivedere le proprie politiche di controllo. Annata decisimente felice, vino contadino in veste elegante.

Leggi Tutto »
Barbera l'Attesa 2008 di Gaetano Solenghi, colli piacentini

L’Attesa 2008 Barbera Valtidone – Gaetano Solenghi Azienda Agricola

Un piccolo produttore dei colli piacentini (Emilia Romagna) ci propone una barbera sorprendente, parliamo di Gaetano Solenghi e della sua “Attesa”: dal colore violaceo intenso, mi aspetto un naso esagerato, prepotente; invece, con mia piacevolissima sorpresa, i profumi sono di una gentilezza “femminile” entusiasmante; quando sento questi nasi, capisco perché i nostri vecchi erano soliti dire: “la barbera”.

Leggi Tutto »

Annata 2007, un altro modo di intendere il Barolo

I Barolo 2007 sono emblematici. Non è difficile notare il filo conduttore che lega le caratteristiche primarie dell’annata 2007 con quelle dei millesimi precedenti, in particolare 2000, 2001 e 2004.
Sembra che finalmente siamo giunti a dover cambiare modo di intendere il Barolo. Dobbiamo dimenticarci vini da attendere per parecchio tempo al buio della cantina, da far riposare per poter levigare le durezze giovanili. Quante volte si sente dire che il Barolo è un vino da invecchiamento, da aspettare, da non bere giovane. Ecco, a me sembra che oggi questo vino sia pienamente e facilmente leggibile in tutta la sua qualità anche appena messo in commercio.

Leggi Tutto »
Guccione, Rosso Cerasa 2009, vino biodinamico sicilia

Rosso di Cerasa 2009 – Guccione Azienda Agricola

Francesco Guccione, vignaiolo biodinamico siciliano ha lavorato sodo per darci questo vino: un rosso siciliano da uve autoctone, il perricone e il nerello mascalese in parti uguali. Due bei vitigni, una bella mano, una bella sensibilità quella della persona che l’ha prima immaginato e poi seguito nel suo evolversi. Vinificazione naturale, lieviti autoctoni, adatto ad un medio invecchiamento

Leggi Tutto »
arpepe-vigna-regina-1999 vino di valtellina

Sassella Vigna Regina 1999 – Arpepe

Verso il vino nel bicchiere: è una lente granata di inusitata bellezza. L’ampia unghia è quasi trasparente, con dei leggeri riflessi aranciati. Leggerezza. Parola che trova pieno compimento di significato dentro questo calice. Forse, piuttosto che chiedermi cosa questo vino è, mi dovrei chiedere quello che non è.

Leggi Tutto »

La Barbera, vitigno versatile e territoriale

A partire dalla degustazione di Barbera svoltasi all’azienda agricola Carussin, ho pensato di svolgere qualche riflessione personale inerente al vitigno in questione, il quale dà origine ad uno dei miei vini preferiti a cui devo moltissimo in termini di passione.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore