Azienda Agricola Bressan(Friuli Venezia Giulia – Gorizia) Esitono viticoltori che badano esclusivamente al profitto, altri invece amano la propria terra, le proprie viti e i loro vini. Fulvio Bressanappartiene alla seconda categoria.
La foto esplica questo, un piede franco di schioppettinoposto in una vigna centenaria. Vigne così si conservano solo per amore. Siamo a Farra d’Isonzo, a pochi passi dalla Slovenia, le vigne sono poste sui terreni prossimi al fiume Isonzo, le radici devono farsi strada tra i ciotoli di fiume.
La filosofia in vigna è semplice: selezione esclusivamente massale, impianti fitti, potature corte, pochi trattamenti solo con rame e zolfo, sistemici banditi. Le erbe in vigna vengono eliminate con arature superficiali. Nessuna irrigazione, nemmeno di soccorso, al contrario di parecchie aziende limitrofe che usano l’irrigazione in modo sistematico con impianti fissi o doccioni da mais. Le rese sono naturalmente limitate, non occorre la vendemmia verde, sia per il modo di operare in vigna , ma soprattutto anche dall’età delle vigne che è in media molto elevata. Stessa filosofia non interventista in cantina. Lieviti autoctoni, nessun additivo, lunghe o lunghissime macerazioni a seconda dei vitigni e delle annate. Acidità e tannini estratti vengono domati dai lunghi affinamenti in botti e dalle ancor più lunghe soste in bottiglia, pignolo e schioppettino, ad esempio, vengono commecializzati a 10 anni dalla vendemmia. I risultati sono vini addatti a lunghissimi invecchiamenti, specie se conservati nel modo giusto, bottiglie coricate in una cantina fresca con temperatura costante. Vini da acquistare nel millesimo di nascita di un figlio, per aprirli nel giorno del suo diciottesimo compleanno.
Le uve (ed i vini) sono le classiche friulane, pignolo, schioppettino,refosco, merlot e cabernet a bacca rossa, tocai (ora friulano, ma noi piace ancora chiamarlo tocai), pinot grigio, malvasia istriana, ribolla e verduzzo.
La nostra visita finisce davanti ad un prosciutto (tre anni di stagionatura) fatto dal grande Nereo secondo l’uso locale. Sapore incredibile, effetto fondente delle fette sulla lingua, ha degnamente accompagnato un panoramica sui bianchi macerati della zona e non solo, su cui torneremo presto con un apposito articolo.
Ringraziamo la famiglia Bressan per la spendida accoglienza, torneremo presto a parlare dei loro vini rossi, appena la temperatura si farà fresca