
Il vino naturale è vivo e lotta insieme a noi
Il vino naturale è vivo e vegeto. Alive and kicking, come cantavano i Simple Minds negli anni Ottanta. Certo, molte cose sono cambiate da quando
Cosa caratterizza un vino naturale, biologico o biodinamico? Qui informazioni per conoscere vini, vignaioli, territori e ragionare sulle politiche agricole e l’agricoltura
Il vino naturale è vivo e vegeto. Alive and kicking, come cantavano i Simple Minds negli anni Ottanta. Certo, molte cose sono cambiate da quando
Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo di Alice Feiring comparso sul New York Times il 7 dicembre 2019. Una brillante riflessione sullo stato dell’arte che merita di essere letto fino in fondo.
Il vino naturale come nome, oggi sembra sia in crisi, ma dopo averlo pronunciato per la prima volta ha acquisito una sostanza difficilmente cancellabile, derivante dal desiderio di produttori e consumatori di rispettare l’ambiente, produrre e consumare prodotti meno industriali, meno artefatti, più genuini, più, più e meno e ancora più…
Alex Podolinsky è morto il 30 giugno 2019 a pochi giorni dal suo 94esimo compleanno. Nella sua lunga vita ha avuto un’influenza determinante sullo sviluppo dell’agricoltura biodinamica. Non solo nella ricerca, ma anche nella diffusione della pratica tra gli agricoltori.
Parte dal Piemonte l’appello all’Assemblea Generale dell’ONU per il riconoscimento dei diritti contadini: la Campagna popolare per una legge sull’agricoltura contadina ha riunito agricoltori dal
Passata la vendemmia in quasi tutta Italia, riparte la stagione degli eventi e degli appuntamenti con i vini dei vignaioli naturali. Piccoli e grandi
Iniziamo da appassionati, da vignaioli, da consumatori del nettare di Bacco a ringraziare Gianpiero Bea e tutto il consorzio “Vini Veri” per aver ottenuto, nero
La mobilitazione delle associazioni ambientaliste, le puntuali denunce del Pesticides Action Network e, infine, la mobilitazione di un folto numero di sindaci dell’area tra Conegliano e Valdobbiadene hanno portato alla proibizione dell’uso degli elicotteri nell’irrorazione dei pesticidi e all’adozione di protocolli più rigorosi
Un vivido ricordo di Stako Radikon che è venuto a mancare non solo alla sua famiglia ma a tutto il mondo del vino. Ci piace ricordarlo così, immerso tra amici, botti e vino da bere, quel vino bianco che a lungo macera sulle sue bucce…
L’assemblea dei soci Vinnatur ha approvato il disciplinare di produzione vino Vinnatur con un piano dei controlli che sarà attivo a partire dalla vendemmia 2017
E’ nata la carta degli intenti del vino naturale italiano che raccoglie attualmente una cinquantina di firmatari da tutte le regioni italiane: agricoltura biologica o biodinamica in vigna, vinificazioni con lieviti autoctoni e senza interventi invasivi, poca solfororosa, autocertificazione. Questi in estrema sintesi i punti che la carta esprime, ma vale la pena leggerla integralmente e seguirne le evoluzioni.
Anche nel mondo naturale a volte si trovano falsi d’autore. Eccovi una semplice ricetta per un grande, perfetto, inimitabile rifermentato in bottiglia.
O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,
Il vino naturale è vivo e vegeto. Alive and kicking, come cantavano i Simple Minds negli anni Ottanta. Certo, molte cose sono cambiate da quando
Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo di Alice Feiring comparso sul New York Times il 7 dicembre 2019. Una brillante riflessione sullo stato dell’arte che merita di essere letto fino in fondo.
Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico
Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore
Sorgentedelvino è un progetto di conoscenza del vino curato da
Echofficine Associazione Culturale
Iscriviti per essere sempre informato sulle nostre iniziative e ricevere le ultime notizie, ma solo quelle importanti!