vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Categoria: attualità

Falciatori volontari delle vigne a Colmar

Assolti a Colmar i falciatori volontari di viti OGM

Arriva alla sua conclusione la vicenda del vigneto OGM estirpato a Colmar, in Alsazia, nell’agosto 2010 da un gruppo di circa 50 Falciatori Volontari. La corte d’appello di Colmar ha giudicato illegale il decreto ministeriale che autorizzava l’impianto a cielo aperto di una vigna OGM in Alsazia e libera da ogni accusa i 54 attivisti. Un segno importante proprio nel momento delle negoziazioni nascoste del trattato transatlantico di libero scambio tra l’UE e gli USA in cui sono autorizzate numerose colture OGM ora vietate in Europa

Leggi Tutto »
Locandina di Resistenza Naturale di Nossiter

Natural Resistance in anteprima nazionale a Parma il 7 maggio

L’attesa anteprima nazionale del nuovo film di Jonathan Nossiter “Resistenza Naturale” si tiene al Cinema Edison di Parma il 7 maggio con la presenza di Elena Pantaleoni di Stoppa e del regista. A 10 anni di distanza dall’uscita di Mondovino, documentario sull’impatto della globalizzazione sul mondo del vino, Nossiter torna a raccontarci nuove forme di resistenza quotidiana, una resistenza agricola e culturale, attraverso il mondo e le persone del vino

Leggi Tutto »

Sentenza Giboulot: colpevole, ma…

Oggi 7 aprile 2014 il tribunale di Dijon si è espresso sul caso di Emmanuel Giboulot ritenendolo colpevole, ma riducendo la multa a soli 500€. Questa drastica riduzione della pena sembra quasi l’assoluzione di un giudice che non potendo fare diversamente ha però colto il succo del problema, ovvero una legge ingiusta per la popolazione e un viticoltore che pur non avendola rispettata (e di questo è colpevole) ha però agito nell’interesse della collettività.

Leggi Tutto »

Il processo a Giboulot continua: sentenza il 7 aprile

Il 7 aprile 2014 si terrà il processo a Emmanuel Giboulot, il vignaiolo francese che rischia una multa fino a 30.000€ e la detenzione per non avere trattato i vigneti contro la flavescenza (leggi articolo del 27 novembre 2013). Il 24 febbraio Giboulot ha fatto una prima comparsa davanti al tribunale di Dijon uscendone col sorriso, ma la strada verso l’assoluzione sua e di ogni contadino che con grande consapevolezza decide di tutelare la terra e le persone è ancora irta di ostacoli, la raccolta firme è ancora aperta, se non l’avete ancora fatto potete firmare qui. Il risultato di questa sentenza ci riguarda tutti da vicino, contadini, vignaioli e semplici cittadini, perché?

Leggi Tutto »
bimbo con gallina

Il disastro culturale nell’Abruzzo colpito dalla grande nevicata

Di fonte alle colline coperte di pergole abbattute, Fausto Albanesi di Torre dei Beati in una lettera indirizzata a Fabio Rizzari (Espresso) va ben oltre la cronaca di un disastro naturale, racconta un disastro culturale che molti micro-territori in Italia stanno vivendo chi – come in Abruzzo – in modo violento e drammatico, chi sotto anestesia.

Leggi Tutto »

La certificazione partecipata dei vini naturali

Da più parti arrivano pressioni per la stesura di un disciplinare di produzione per i vini naturali che porti ordine e chiarezza. Ma un’altra strada è possibile: dare valore a quello che esiste in pratica e funziona bene, la certificazione partecipata. E’ una pratica diffusa e riconosciuta a livello internazionale, cerchiamo di capire meglio cos’è e come funziona.

Leggi Tutto »
Il Gotheanum a Dornach

Un anno di dialogo con Demeter

Un gruppo di agricoltori biodinamici europei, riunito attorno alla figura di Alex Podolinski, sta dialogando con Demeter per ridefinire alcune pratiche agricole con l’obiettivo di “invertire la tendenza a considerare solo i processi ignorando i risultati che pervade la nostra società in tutti i settori, a partire dalle certificazioni attraverso l’educazione fino alla giustizia.” Pubblichiamo la relazione di lavoro che il gruppo vuole condividere con tutte le persone interessate alla biodinamica e alla certificazione Demeter.

Leggi Tutto »
Verso la biodinamica 2013

Verso la biodinamica, un convegno di Renaissance Italia sabato 2 novembre a Bardi

“Verso la biodinamica”, un convegno a cura di Renaissance Italia per approfondire la conoscenza dell’agricoltura biodinamica, ricollegandola ai propri principi fondativi e alla visione del mondo che incarna.  Sabato 2 novembre nell’Auditorium San Francesco a Bardi (PR) diversi relatori illustrano i nessi tra la biodinamica, l’antroposofia e le scienze naturali e le tante sfaccettature individuali che assume nella pratica quotidiana sulla terra.

Leggi Tutto »
Bottiglie con logo FIVI

Tempo di decisioni: i Vignaioli Indipendenti FIVI al rinnovo del Consiglio Direttivo

La FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti è l’unico organismo in Italia che raccoglie aziende agricole produttrici di vino che seguono la produzione dalla vigna alla cantina. Sabato 6 luglio 2013 scade il mandato al Consiglio Direttivo eletto 3 anni fa, composto da 15 membri eletti dall’assemblea dei soci e presieduto dal valdostano Costantino Charrère. Gli associati saranno quindi chiamati in assemblea per il rinnovo delle cariche sociali, ma cosa ha fatto questa FIVI nei suoi primi cinque anni di vita?

Leggi Tutto »
Incendio all'Orto dei Tu'rat in Salento

All’Orto dei Tu’rat bruciano speranza, cultura e rispetto per l’ambiente

Ieri (16 giugno 2013) l’Orto dei Tu’rat ha subito il terzo attacco incendiario di anonimi. Si tratta di un bellissimo progetto per l’ambiente ubicato nelle campagne di Ugento in Puglia e premiato da Lega Ambiente nel 2012 come progetto altamente innovativo. L’Orto dei Tu’rat è il luogo delle mezzelune fertili che raccolgono l’acqua e combattono l’inaridimento. Ma lasciamo a Milena Magnani e ai membri dell’associazione che gestisce l’orto le parole per dirlo pubblicando il loro comunicato stampa.

Leggi Tutto »
vendemmia-antica

Decimo compleanno per i vini naturali, in alto i calici!

Entriamo nel vivo di quella che è la settimana più vinosa dell’anno, ovvero l’attesa settimana di Vinitaly e dintorni. Ma questo è davvero un anno speciale, si festeggia infatti il decennale di quel Vini Veri 2004 a Villa Favorita che vedeva riuniti in nome del vino naturale un folto gruppo di produttori di vino fuoriusciti da Vinitaly. Oggi sono 288 i produttori italiani di vini naturali che presenteranno i propri vini insieme a colleghi europei che seguono la stessa idea produttiva nelle tre manifestazioni veronesi: 87 a Cerea, 92 a Villa Favorita, 109 a Vivit. Ma più dei numeri contano i vini, le persone, le relazioni umane, le idee e quella storia che li unisce ovunque essi siano.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore