vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Categoria: Vino naturale

Bruna Ferro di Carussin con i figli

Bruna Ferro sui vini naturali: occorrono mani, mente e cuore

Riprendiamo qui le parole lanciate di getto nella rete da Bruna Ferro, dolce e intelligente vignaiola piemontese che produce vino a Carussin. E’ un commento ad un articolo pubblicato su Slowine, ma il succo del suo discorso ci sembra sufficiente per fermarci ancora un attimo a parlare di vino naturale. A voi le sue parole, la sua mente, il suo cuore.

Leggi Tutto »
avv-giancarlo-ageno-la-stoppa

Il vino ai tempi dell’Avv. Ageno, viaggio nella vitivinicoltura di inizio secolo

Un viaggio in un passato vitivinicolo che ancora può insegnare molto, visitiamo la Stoppa del 1941 attraverso il racconto che ne fece l’Avv. Giancarlo Ageno, allora proprietario del fondo sui colli piacentini, nella sua lettera di richiesta di riconoscimento della qualità di pregiato ai vini da lui prodotti. Nozioni e informazioni tecniche sulle vigne, i terreni, la vinificazione e il mercato di inizio secolo passando attraverso la filossera, i nuovi vigneti, l’arrivo delle prime tecnologie.

Leggi Tutto »

Stefano Menti e i Lieviti, storia di un percorso personale.

Il racconto davvero personale di Stefano Menti, vignaiolo veneto che lavora con la Garganega, del suo ritorno all’uso dei lieviti propri dell’uva. Queste brevi righe narrano di un percorso personale di un agricoltore, figlio di agricoltori, di un ritorno alla centralità della terra, di una riscoperta di sapori autentici, del confronto con altri produttori di vini naturali…

Leggi Tutto »
gli ingredienti del vino

Il vino naturale esiste e si fa nella vigna

Ne abbiamo lette di tutti i colori in questi giorni sul vino naturale: esiste, non esiste, è buono, fa schifo… Si è iniziato con gli attacchi del Gambero Rosso e siamo arrivati all’articolo comparso ieri su Repubblica, un vero calderone di informazioni imprecise quando non sbagliate. Abbiamo portato pazienza, ci siamo tirati indietro per non entrare nella includente bagarre, ma quando uno dei maggiori quotidiani di informazione italiani pubblica tante informazioni sbagliate in un sol colpo vogliamo provare a fare chiarezza. Pochi brevi punti cominciando da questa immagine che potete ingrandire cliccandoci sopra per leggere l’elenco degli additivi e dei processi consentiti in cantina.

Leggi Tutto »
Vespe_e_Uva

Ruolo di vespe e calabroni nella vita del Saccharomyces cerevisiae

Il Saccharomyces cerevisiae (per i non vignaioli: si tratta del lievito che trasforma il mosto in vino) è stato oggetto di un’autorevole ricerca iniziata nel 1998 e conclusa proprio in questi giorni: vespe sociali e calabroni sono i “custodi” di questi lieviti nei periodi dell’anno in cui non possono vivere sull’uva. Sarebbero quindi proprio questi insetti i responsabili della tipicità dei vini.

Leggi Tutto »
copertina video voci dalla sorgente del vino

Voci dalla Sorgente del Vino, un documento video sui vini naturali italiani di tradizione e di territorio

Un documento video sul vino naturale in Italia, un documento che raccoglie le “Voci dalla Sorgente del Vino” ovvero di quelle persone che accompagnano sulle nostre tavole il vino fatto nella vigna. Cosa significa fare vini naturali? Lavorare in modo naturale in vigna e in cantina? Perché i vini naturali sono più piacevoli? Che rapporto c’è tra questi vini e l’agricoltura? Tra questi vini, la tradizione e il territorio? Lo raccontano i produttori intervistati durante le quarta edizione di Sorgentedelvino Live nel marzo 2012.

Leggi Tutto »
Logo europeo prodotti biologici

Il vino biologico non è il vino naturale

L’approvazione del regolamento europeo per il vino biologico sta portando all’attenzione del settore diverse problematiche legate ai metodi di cantina nel fare il vino. Crediamo che questo disciplinare possa aumentare la confusione invece che fornire un buono strumento di tutela del consumatore, vediamo perché.

Leggi Tutto »

Vini senza solfiti aggiunti… a Valli Unite

Valli Unite sui colli tortonesi è una gran bella realtà agricola, importante come traino del territorio. Viene praticata un’agricoltura biologicamente sostenibile, attenta alle necessità di chi produce e di chi acquista e consuma i prodotti.
Agricoltura etica, a prezzi etici.
Un simile progetto può camminare solo con grandi persone ed altrettanto grandi idee.
Da un’idea di Alessandro Poretti nasce il vino senza solfiti, e questa idea divenne realtà nel 2005 con le prime bottiglie di barbera.
Oggi tutta la produzione di barbera è senza solfiti aggiunti, sia quella destinata alla bottiglia che quella venduta sfusa, bag in box per esportazione compresi.

Leggi Tutto »
Stampa vendemmia antica Chianti

Il vino nell’epoca della sua riproducibilità tecnica

Per scelta Sorgentedelvino.it non ha voluto in questi anni usare la parola vini naturali per definire i vini dei produttori che partecipano al nostro progetto. Sarebbe stato sicuramente più facile e avrebbe avuto un impatto mediatico più forte presentare Sorgentedelvino.it come il sito dei vini naturali e dei vini bio, ma non è stata questa la nostra scelta. Perché quando si parla di vini naturali, vino biologico o vini biodinamici si crea una grande confusione.

Leggi Tutto »

Terra Trema / Critical Wine: Quando tutto il cibo era naturale

Ci avviciniamo alla quarta edizione di Terra Trema, continuazione ideale di quel Critical Wine voluto da Luigi Veronelli e realizzato per la prima volta nel 2003 insieme ai ragazzi del Leoncavallo di Milano. A distanza di sette anni da quella prima edizione abbiamo chiesto a Paolo Bellati, che fa parte del gruppo organizzativo del Folletto 25603, di raccontarci questa esperienza e il senso che ha nella realtà agricola e sociale di oggi l’esperienza Terra Trema / Critical Wine.

Leggi Tutto »

I vini naturali tra certificazione e autocertificazione

Come da tradizione Vini di Vignaioli, che si è svolto a Fornovo Taro (PR) domenica 31 ottobre e lunedì 1° novembre 2010, ha dedicato la mattina di lunedì alle riflessioni con una tavola rotonda che quest’anno ha trattato il tema delle certificazioni ed autocertificazioni: “I vignaioli parlano al consumatore”. L’argomento è complesso e di estrema attualità, ci scusiamo se questo articolo è particolarmente lungo e assolutamente contrario a tutti i tempi di internet, ma chiedo la vostra pazienza per leggerlo fino in fondo, è un’appassionante discorso tra vignaioli, consumatori, addetti ai lavori e appassionati. Grazie per la pazienza…

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore