vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Categoria: Vino naturale

Essere vignaioli in Emilia Romagna – intervista con Elena Pantaleoni, consigliere della Fivi

La FIVI (Federazione Vignaioli Indipendenti) è nata il 29 luglio 2008 e conta oggi 610 associati distribuiti principalmente tra il nord e il centro Italia e in misura minore al sud. Nel settembre dello stesso anno avevamo intervistato il presidente Costantino Charrère per conoscere gli obiettivi della Fivi nel panorama vitivinicolo nazionale. Diversamente da tante altre associazioni di produttori la Fivi vuole essere una sorta di sindacato di categoria che possa fare da tramite tra le esigenze dei vignaioli italiani e le istituzioni.

Leggi Tutto »

Cinque annate di Vigna ai Botri

Domenica 14 giugno si è svolta a Roma, presso l’enoteca Quattro Bicchieri ai 4 Venti un’interessante verticale con 5 annate del Morellino di Scansano dell’azienda agricola I Botri. Abbiamo chiesto ad Antonio Parlapiano di raccontarci la degustazione che si è rivelata particolarmente interessante…

Leggi Tutto »
Luca Gargano a Ca Scapin per evento vini triple A

Capire il lavoro agricolo per capire il vino

I vini “Triple A” sono sempre esistiti nell’ombra, ma quattro anni fa è arrivata una persona che li ha riportati alla luce e li ha rimessi sotto i rifettori, questo è proprio Luca Gargano, titolare di Velier, la società di distribuzione vini e alcolici fondata nel 1947 da Casimiro Chaix e guidata da Luca Gargano dal 1983.

Leggi Tutto »
logo vini triple a distribuiti da velier

Manifesto dei Produttori di Vini Triple A – Agricoltori Artigiani Artisti.

La maggior parte dei vini attualmente prodotti nel mondo sono standardizzati, cioè ottenuti con tecniche agronomiche ed enologiche che mortificano l’impronta del vitigno, l’incidenza del territorio e la personalità del produttore. La standardizzazione sta generando vini simili in ogni angolo del pianeta, appiattiti nei caratteri organolettici e incapaci di sfidare il tempo. L’utilizzo della chimica nel vigneto e l’utilizzo dei lieviti selezionati in laboratorio sono le due cause principali di questa standardizzazione.

Leggi Tutto »

No al biologico, si all’agricoltura naturale!

Piemontese di nascita e piacentino d’adozione, il professor Roberto Miravalle è agronomo e tutore del Master di Viticoltura e enologia preso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano. Una lunga esperienza nei vigneti naturali, ma anche con imprese vitivinicole meno artigianali fanno di lui un interlocutore ideale per parlare di uva coltivata con metodi biologici.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore