
Falso d’autore (rifermentato in bottiglia)
Anche nel mondo naturale a volte si trovano falsi d’autore. Eccovi una semplice ricetta per un grande, perfetto, inimitabile rifermentato in bottiglia.
Anche nel mondo naturale a volte si trovano falsi d’autore. Eccovi una semplice ricetta per un grande, perfetto, inimitabile rifermentato in bottiglia.
Cotarella e dintorni, tutto pronto per accedere al mercato e ai finanziamenti della nuova PAC grazie ai suoi innovativi e scientifici vini naturali e senza solfiti aggiunti. E noi? Percossi e attoniti stiamo a guardare l’avanzata del bio-business con tutto il suo apparato di professori, enti e giornalisti all’opera per imbambolare l’opinione pubblica. Ma solo per un attimo…
Illegale, inestente, eppure è vivo. E’ naturale, è vino, l’unico vino. E iniziamo con lo sfatare il mito della trasformazione naturale del mosto in aceto. Il mosto non si trasforma in aceto senza batteri acetici e, a volte, manco si riesce con l’inoculo ( o madre che dir si voglia)…
La biografia di Gino Veronelli sul sito della casa editrice che fu la sua è esaustiva ma omette le informazioni sull’ultima parte della sua vita: l’invenzione di Critical Wine, la proposta di Prezzo Sorgente, il lavoro al fianco dei ragazzi dei centri sociali a cui ha dedicato gli ultimi pensieri prima di entrare in clinica nell’ottobre del 2004. Manca quello che è stato il punto di arrivo di una vita dedicata ai produttori veri di vino vero, all’agricoltura contadina e artigianale. Ma è bene evidenziato in caratteri rossi che “La televisione ne aumenta la fama dal 1970 al 1977, di grande ascolto… ” e via l’elenco dei programmi televisivi condotti da lui.
E’ nata la DOC Sicilia. L’ennesima idiozia di chi dovrebbe tutelare la tipicità dei vini.
Lo scorso anno difendemmo il Brunello, in seguito qualcuno difese la Barbera, ora è il turno del Cirò. Bene, benissimo, ma forse è l’ora di attaccare, di cambiare punto di vista.
O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,
Il vino naturale è vivo e vegeto. Alive and kicking, come cantavano i Simple Minds negli anni Ottanta. Certo, molte cose sono cambiate da quando
Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo di Alice Feiring comparso sul New York Times il 7 dicembre 2019. Una brillante riflessione sullo stato dell’arte che merita di essere letto fino in fondo.
Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico
Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore
Sorgentedelvino è un progetto di conoscenza del vino curato da
Echofficine Associazione Culturale
Iscriviti per essere sempre informato sulle nostre iniziative e ricevere le ultime notizie, ma solo quelle importanti!