vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Categoria: politiche agricole

vini veri 2015 cerea

A Viniveri 2015 si torna a parlare di etichetta del vino

Venerdì 20 marzo a Cerea si torna a parlare dell’etichettatura del vino e della possibilità di indicare gli ingredienti in etichetta alla conferenza internazionale organizzata da Vini Veri in occasione della sua manifestazione annuale. Partecipano all’incontro le associazioni di produttori, Federconsumatori e le istituzioni, modera Sandro Sangiorgi

Leggi Tutto »

Agricoltura reale, ruralità patinata, finanza sana

Dalla lunga esperienza a Paterna, uno dei fondatori, Marco Noferi racconta la sua visione del territorio e le possibili azioni per non arrendersi alla progressiva erosione di responsabilità e competenze, alla pervasività dell’agrofinanza, all’accettazione di soluzioni chiavi in mano, alla confusione tra agricoltura reale e ruralità patinata, alla pervasività dei capitali esterni, al ricorso crescente ad agenzie interinali e cooperative fasulle. E si torna a parlare di responsabilità individuale.

Leggi Tutto »
Campagna per l'agricoltura contadina

La FAO ha dichiarato il 2014 Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare

La FAO ha dichiarato il 2014 Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare per porre in risalto l’enorme potenziale degli agricoltori a livello familiare nella lotta alla fame e per la preservazione delle risorse naturali. Anche in Italia si lavora da anni per chiedere una legge che tuteli l’Agricoltura contadina e al Parlamento italiano sono state presentate le Linee guida per una legge quadro sulle agricolture contadine.

Leggi Tutto »
Massimo Fiorio alla tavola rotonda FIVI 2012

Nuovo attacco istituzionale ai vini naturali: Fiorio annuncia interrogazione

Massimo Fiorio, vicepresidente della Commissione Agricoltura dell’attuale Governo Letta, ha annunciato un’interrogazione parlamentare riguardante i vini naturali: “Occorre fare chiarezza su cosa significa ‘vino naturale’: molte bottiglie con questa etichetta stanno invadendo il mercato italiano. Si tratta di una definizione ad oggi autodisciplinata che rischia di disorientare i consumatori e penalizzare i produttori”. Ma quali sono i consumatori e i produttori che ne sarebbero penalizzati?

Leggi Tutto »
Parlamento europeo

Strasburgo approva mandato negoziale per la riforma della PAC

Entro giugno 2013 la Commissione Agricoltura dell’Unione Europea conta di aver definito la Politica Agricola Comune (PAC) per il periodo 2014-2020. Tanti sono gli interessi in gioco, dell’industria alimentare da un lato, dei cittadini dall’altro. In questa stessa giornata si è anche tornati a parlare di libero scambio tra Europa e Stati Uniti, prestiamo attenzione.

Leggi Tutto »
Paolo Bea, presidente del Consorzio Vini Veri

Vini Veri chiede gli ingredienti nelle etichette del vino

Apprendiamo da una nota dell’Ansa del 18 febbraio che Gianpiero Bea, presidente del Consorzio Vini Veri, ha lanciato un appello perché le etichette riportino l’elenco degli ingredienti: “la mancanza di trasparenza non consente ai consumatori scelte d’acquisto consapevoli e non differenzia i produttori convenzionali da quelli naturali, non tutelando così i custodi della natura e delle diverse identità”

Leggi Tutto »
Manifestazioni dei vignaioli nel 1907 a Montpellier

La rivolta dei vignaioli in difesa del vino naturale

“Viva il vino naturale! Abbasso gli avvelenatori!” con queste parole i vignaioli del Midi si opposero ad una situazione che stava mettendo in ginocchio un’intera regione vitivinicola. Ripercorriamo brevemente in questo articolo i fatti che portarono alla rivolta dei vignaioli del 1907 a Montpellier e all’emanazione da parte del governo francese di leggi più rigide a tutela del vino fatto con l’uva.

Leggi Tutto »
BellottiRosso la controetichetta

W la différence!

Abbiamo fatto un giro in un piccolo supermercato di provincia a caccia di etichette che riportano la parola “naturale” in etichetta: tantissimi i riferimenti in molti prodotti posti sugli scaffali. Usata sulla controetichetta delle bottiglie di vino invece potrebbe essere un reato, almeno ci stanno provando con visite non solo nelle aziende (che pagano salatissime multe) ma ora anche in enoteche e nelle sedi dei distributori. E’ ora di ragionarci…

Leggi Tutto »
Logo europeo prodotti biologici

Il vino biologico non è il vino naturale

L’approvazione del regolamento europeo per il vino biologico sta portando all’attenzione del settore diverse problematiche legate ai metodi di cantina nel fare il vino. Crediamo che questo disciplinare possa aumentare la confusione invece che fornire un buono strumento di tutela del consumatore, vediamo perché.

Leggi Tutto »

Responsabilità pratica del contadino nella società moderna

Pubblichiamo l’intervento conclusivo della Tavola rotonda “Vignaiolo bene comune, la viticoltura come presidio del territorio”. Conclude Saverio Petrilli di Tenuta di Valgiano che qui ha parlato nella sua doppia veste di vignaiolo e di Segretario della Fivi – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Con lucidità estrema Petrilli evidenzia quali siano oggi le resposabilità che i contadini e i vignaioli possono e devono riprendere nelle proprie mani.

Leggi Tutto »
vino-supermercato

Il marchio che non c’è. Articolo di Andrea Zanfei (Fattoria Cerreto Libri)

Ringraziamo Andrea Zanfei della Fattoria Cerreto Libri per aver voluto condividere con noi (e con voi) queste sue lucide e lungimiranti riflessioni sull’etichettatura del vino e dei prodotti biologici in Italia, ma non solo. Oggi si parla molto di biologico, biodinamico, di DOC e DOCG, di Commercio Equo e tanto altro. Parole che corrispondono ad altrettanti marchi, vogliamo guardare a tutto questo da un diverso punto di vista?

Leggi Tutto »

L’avanzata del bio-business. Storia di fortuite e fortunate coincidenze

Il problema nasce nel 2003 quando i paesi emergenti strappano al WTO l’accordo sulla graduale eliminazione dei sussidi all’agricoltura. L’Europa è stato il maggiore erogatore mondiale di sussidi all’agricoltura dal secondo dopoguerra fino ad oggi. Attualmente è in discussione presso la Commissione Europea la nuova PAC (Politica Agricola Comune) che sarà in vigore dal 2014 al 2020, e il primo documento programmatico è stato diffuso dalla Commissione il 18 novembre scorso.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore