vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Categoria: Recensioni vini

In queste pagine vi portiamo alla scoperta dei vini assaggio dopo assaggio. Ciascuna bottiglia ha la propria storia e la propria identità, alcune le trovate ancora in vendita, altre sono ormai introvabili ma dimostrano la longevità e la crescita nel tempo di un vino naturale. Torna alla pagina delle recensioni vini

nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

Leggi Tutto »
bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

Leggi Tutto »
anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore

Leggi Tutto »

Rosso Palmè 2011 – Ezio Trinchero

Un vino, una tradizione quasi perduta, un piemontese di alta classe da bere ora o tra vent’anni. Una scoperta da portare su tutte le tavole questo Brachetto secco di Ezio Trinchero vendemmia 2011.

Leggi Tutto »
pignol 1999 di Fulvio Bressan

Pignol 99, il Mondiale di Fulvio Bressan

Campioni del Mondo. La sera della finale di Rio, ben altra sfida si è tenuta sul nostro tavolo tra un cappone nostrano e il Pignol 99 di Fulvio Bressan. All’ultimo minuto dei supplementari vince il vino. Festeggino pure a birra i tedeschi, io mi scolo l’ultimo goccio a notte inoltrata.

Leggi Tutto »
chianti-2010-paterna

Chianti – Colli Aretini 2010 – Paterna

Un gioiello dalle colline toscane, un chianti dalle colline aretine che ben si adatta alla cucina semplice, un vino tutto pasto dal grande rapporto qualità prezzo fatto da Paterna una microcooperativa agricola attiva fin dagli anni 70. Una realtà esemplare non solo per i propri prodotti, ma è stata, ed è tuttora, una fucina di idee per, almeno, il movimento agricolo biologico toscano.

Leggi Tutto »
Rosso di Montalcino 2010 Pian dell'Orino

Rosso di Montalcino 2010 – Pian dell’Orino

Freschezza aromatica, tipicità, equilibrio gustativo e versatilità a tavola caratterizzano questa annata del Rosso di Montalcino di Pian dell’Orino, l’azienda agricola condotta da Ian Erbach e Caroline Probitzer che secondo i principi dell’agricoltura biodinamica produce vini dal grande carattere terrritoriale

Leggi Tutto »
Caiarossa, Pergolaia 2007

Pergolaia 2007 – Caiarossa

Chi lo ha detto che il Sangiovese non viene bene sulla costa toscana? Caiarossa con questa stupenda interpretazione smentisce, oltretutto con rapporto qualità prezzo decisamente ottimo.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore