vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Categoria: Vini Piemonte

Le recensioni dei vini prodotti in Piemonte pubblicate da Sorgentedelvino.it, vini naturali, di tradizione e di territorio

Rosso Palmè 2011 – Ezio Trinchero

Un vino, una tradizione quasi perduta, un piemontese di alta classe da bere ora o tra vent’anni. Una scoperta da portare su tutte le tavole questo Brachetto secco di Ezio Trinchero vendemmia 2011.

Leggi Tutto »
montemirano 2009, croatina dei colli tortonesi di Claudio Mariotto

Claudio Mariotto – Montemirano 2009

Una croatina in purezza dei Colli Tortonesi, un vino dal profilo nordico che stappiamo a 4 anni dalla vendemmia: Claudio Mariotto regala agli appassionati una gran bella bottiglia, già godibile ora ma con grandi prospettive di invecchiamento, decisamente all’altezza del suo più noto Timorasso

Leggi Tutto »
trinchero-barbera-superiore-2006

Barbera d’Asti Superiore 2006 – Ezio Trinchero

A sei anni dalla vendemmia assaggiamo questa Barbera d’Asti Superiore 2006 di Ezio Trinchero, è l’annata attualmente in vendita. Uve provenienti da vigne di 25-30-55 anni condotte con metodo biologico e vinificate senza aggiunta di lieviti estranei, affinato in botte grande per 3 anni. Un vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo

Leggi Tutto »
sanfereolo-dolcetto-dogliani-2006

San Fereolo 2006, il Dolcetto di Dogliani secondo Nicoletta Bocca

San Fereolo 2006, il Dolcetto di Dogliani DOCG che amorevolmente consegna ai nostri palati l’omonima azienda vitivinicola condotta da Nicoletta Bocca. Agricoltura biodinamica in vigna, concezione biodinamica del lavoro in cantina, anzi, del lavoro in generale: attesa dei tempi richiesti dalle uve nella loro trasformazione, attento e rispettoso accompagnamento sia in vigna che in cantina.

Leggi Tutto »
Crealto, Grignolino 2010, vino da agricoltura biologica

Marcaleone Grignolino 2010 – Crealto

Una giovane cantina piemontese, Crealto, ci propone un Grignolino tradizionale davvero interessante. Agricoltura biologica in vigna, un bel terroir e tanta tanta passione completano il carattere sia dell’azienda che della bottiglia… In bocca è “grignolino”…

Leggi Tutto »

Derthona 2008 – Claudio Mariotto Azienda Agricola

L’etichetta recita “timorasso, un territorio, un vino”. Nulla di più vero. Questo bianco connota la zona, questo territorio che non è quasi più Piemonte e non è ancora Oltrepo. Il timorasso è un autoctono dei Colli tortonesi salavto dall’obblio dalla folle lungimiranza di alcuni viticoltori, Walter Massa e il nostro Claudio su tutti.

Leggi Tutto »

San Vito 2008 – Valli Unite

E’ una lettura del timorasso semplice ma non didattica, quella del San Vito di Valli Unite, che lascia trasparire in maniera inequivocabile un grande rispetto per il territorio e per un vitigno che non finisce di stupire per le sue qualità. Tutto giocato sul contrasto tra acidità e morbidezze, questo è un campione di buona struttura che riesce (è del resto una delle caratteristiche principali del vitigno) a non risultare stancante o noioso.

Leggi Tutto »
cascina-tavijn-barbera07, vino biologico piemonte

Barbera d’Asti 2007 – Cascina Tavijn

In tutti i vini di questa cantina, dal Ruché al Grignolino, la naturalità riesce a convivere con l’eleganza. Non fa eccezione questa Barbera tipica e tradizionale, affinata in vetroresina e prodotta in 2500 bottiglie circa. Già ben nota a chi segue da vicino l’universo naturale, Cascina Tavijn è in crescita continua grazie alla passione e alla coerenza con le quali Nadia Verrua porta avanti il suo lavoro.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore