vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Categoria: Vini rossi

Le recensioni dei vini rossi pubblicate da Sorgentedelvino.it – vini naturali, vino biologico, vino biodinamico, vini di tradizione e di territorio

sante-marie-anteo-2005

Anteo 2005 – Santa Maria Società Agricola

Marino Colleoni, Podere Santa Maria, lombardo trapiantato in quel di Montalcino, ovvero la serietà in persona. Questo “non” brunello non lo convinceva fino in fondo per i profumi, da qui la decisione di declassarlo ad IGT Toscana.

Leggi Tutto »
gualdora-vino-bio-gutturnio-otto-2009

Gutturnio fermo Otto 2009 – Gualdora

Il giovane Stefano Malerba nella sua azienda sui colli piacentini produce un Gutturnio fermo di tradizione, vinificato in cemento e per la quasi totalità affinato negli stessi contenitori (il 10% della massa viene posta in barrique usate). Vino da agricoltura biologica.

Leggi Tutto »
vercesi-del-castellazzo-vespolino2010

Vespolino 2010 – Vercesi del Castellazzo

Vercesi del Castellazzo, una storica azienda vitivinicola dell’Oltrepo’ Pavese ci propone questo Vespolino, vitigno autoctono, vinificato in modo tradizionale.  Vinificato in acciaio con una breve macerazione (5 giorni) è un vino tutto da scoprire!

Leggi Tutto »
Guccione, Rosso Cerasa 2009, vino biodinamico sicilia

Rosso di Cerasa 2009 – Guccione Azienda Agricola

Francesco Guccione, vignaiolo biodinamico siciliano ha lavorato sodo per darci questo vino: un rosso siciliano da uve autoctone, il perricone e il nerello mascalese in parti uguali. Due bei vitigni, una bella mano, una bella sensibilità quella della persona che l’ha prima immaginato e poi seguito nel suo evolversi. Vinificazione naturale, lieviti autoctoni, adatto ad un medio invecchiamento

Leggi Tutto »
agricola-del-farneto-riorocca2008 vino biodinamico emilia romagna

Rio Rocca Berzemèin 2008 – Agricola del Farneto

Un’azienda davvero particolare questa Agricola del Farneto, che in terra emiliana lavora con vitigni internazionali e con il Marzemino. Risultato davvero interessante da portare in tavola anche nelle occasioni importanti. Da bere ora o da invecchiare qualche anno.

Leggi Tutto »
amerighi-stefano-syrah-2008 vino biodinamico toscana

Syrah 2008 – Stefano Amerighi

Stefano Amerighi, agricoltore toscano che produce anche vino sulle colline di Arezzo (Toscana), si è innamorato dello Syrah e l’uva Syrah si è innamorata del suo territorio e delle cure del vignaiolo. Risultato questa bottiglia, un vino di grande fascino e grande espressività.

Leggi Tutto »
La Porta di Vertine, Chianti Classico riserva 2007 biologico

Chianti Classico 2007 – La Porta di Vertine

La Porta di Vertine ci regala un altro vino paradigmatico, capace di riassumere in sé un territorio e un vitigno ma soprattutto una storia. Il Chianti Classico di questa cantina non ha nulla a che vedere con l’omologazione che caratterizza buona parte del pianeta del “gallo nero”: è un sangiovese autentico (la collaborazione di Giulio Gambelli alla sua realizzazione non è casuale), figlio di terreni vocatissimi…

Leggi Tutto »
arpepe-vigna-regina-1999 vino di valtellina

Sassella Vigna Regina 1999 – Arpepe

Verso il vino nel bicchiere: è una lente granata di inusitata bellezza. L’ampia unghia è quasi trasparente, con dei leggeri riflessi aranciati. Leggerezza. Parola che trova pieno compimento di significato dentro questo calice. Forse, piuttosto che chiedermi cosa questo vino è, mi dovrei chiedere quello che non è.

Leggi Tutto »
cerreto-libri-padronale-2006 vino biodinamico toscana

Padronale 2006 – Fattoria Cerreto Libri

Questa volta Andrea Zanfei di Cerreto Libri ha fatto centro. Da uve Sangiovese , Canaiolo, Colorino 60-20-20, nasce questa bottiglia biodinamica di rara ed estrema eleganza. In questa bottigila troviamo la Toscana che tutti desidereremmo, pulita schietta vera, la Toscana di Andrea Zanfei, filosofo, e maestro a racchiudere la sua terra dentro la bottiglia

Leggi Tutto »
bressan-pignol-1999

Pignol 1999 – Bressan Azienda Agricola

Un vitigno autoctono quasi scomparso, viti vecchie quasi un secolo, un terreno particolare, un affinamento degno di una grande riserva, un interprete di alto livello. Il Pignol di Fulvio Bressan sta tutto all’interno di queste coordinate: un vin de terroir sbalorditivo in quanto a capacità evolutiva, fresco ed elegante, dotato di un carattere che gli consente di disprezzare i compromessi.

Leggi Tutto »
villa-bellini-taso-valpolicella-1998

Taso, Valpolicella Classico Superiore 1998 – Villa Bellini

A dodici anni dalla vendemmia questa Valpolicella non è più una signorina si è fatta donna matura, splendida con le sue prime rughe. Rubino, limpido e brillante, leggero cedimento sull’unghia. Al naso il frutto ha lasciato spazio a sentori complessi, spezie cuoio note balsamiche quasi salmastre.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore