vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Categoria: Vini rossi

Le recensioni dei vini rossi pubblicate da Sorgentedelvino.it – vini naturali, vino biologico, vino biodinamico, vini di tradizione e di territorio

La Stoppa, Macchiona 2006, vini naturali dei colli piacentini vino biologico

Macchiona 2006 – La Stoppa

Ci sono vini a cui si perdona tutto, il residuo zuccherino del 2004, la (relativa) pesantezza del 2003, ma in questa annata non c’è nulla da perdonare, se non la giovinezza, ma questa se ne andrà con gli anni di cantina. Una grande annata di Macchiona.

Leggi Tutto »
Colleoni, Santa Maria, Brunello di Montalcino 2003, vino da agricoltura biodinamica

Colleoni 2003 – Santa Maria Società Agricola

L’altra faccia di Montalcino, quella renitente alle convocazioni del marketing e delle guide, trova in Santa Maria una realtà di riferimento sotto ogni punto di vista. Il Brunello di Marino Colleoni dice tutto a questo riguardo: è un vino realizzato nel segno della naturalità e della tradizione, regolarmente contraddistinto da un’eleganza non affettata e da una grande personalità

Leggi Tutto »
majoni-guicciardini-chianti-2007

Chianti 2008 – Fattoria Mainoni Guicciardini

Quello che puoi aspettarti dalla Toscana, quello che puoi aspettarti dal sangiovese, quello che puoi aspettarti dal Chianti. Il 2008 di Majnoini Guicciardini è un vino paradigmatico, limpido, netto, di quelli fatti apposta per narrare un territorio senza artifici. Giovane, maschio, rustico quindi indubbiamente sincero, questo Chianti rappresenta l’anima smarrita, quella vera, di una denominazione che continua a essere equivocata o fraintesa.

Leggi Tutto »
Ar.Pe.Pe, Sassella Rocce Rosse 1999

Rocce Rosse 1999 – Arpepe

Molto, moltissimo è già stato scritto riguardo a questo vino e all’azienda che lo produce. Il Rocce Rosse è una pietra miliare: è uno dei metri di paragone per fare riferimento alla viticoltura di montagna, al Nebbiolo e, concedetecelo, al vino italiano in generale.

Leggi Tutto »
fattoria cerreto libri-chianti-rufina-2006

Chianti Rufina 2006 – Fattoria Cerreto Libri

Fattoria Cerreto Libri è un’azienda biodinamica nei pressi di Firenze. Questo Chianti Rufina è decisamente particolare e perciò interessante. Prodotto con uve Sangiovese, e una piccola quota di Canaiolo, nel bicchiere si muove con usuale leggerezza. Scalpita, corre, è vivo.

Leggi Tutto »

Nero d’Avola 2008 – Bosco Falconeria azienda biologica

Meno di duemila bottiglie prodotte per questo vino territoriale ed essenziale fin dalla concezione, un Nero d’Avola che riesce a coniugare bevibilità e complessità a dispetto di una struttura che risulta ancora da smussare a causa dell’età. Non vi aspettate un rosso rotondo all’insegna dell’avvolgenza, perché il lavoro effettuato da Antonio e Natalia Simeti è chiaramente finalizzato a garantire bevibilità e versatilità ad un vino troppo spesso frainteso e avvilito nelle proprie possibilità espressive.

Leggi Tutto »

Terre a mano Carmignano 2007 – Fattoria di Bacchereto

Terragno ma non privo di una certa eleganza, il Carmignano di Fattoria di Bacchereto rappresenta da tempo uno dei vertici della denominazione di appartenenza. Il Terre a mano (75% sangiovese, 15%cabernet sauvignon, 10% canaiolo nero) rappresenta l’eccezione alla quale indulge senza difficoltà chiunque guardi con sospetto alla presenza di un vitigno internazionale in un vino toscano. Questo prodotto, semplificando ma non troppo, è ciò che i supertuscans – condizionati da mode e punteggi centesimali – non sono stati capaci di essere, vale a dire vini di territorio godibili e mai scontati.

Leggi Tutto »

Brunello di Montalcino 2005 – Pian dell’Orino

“…cadeva la pioggia, segnavano i soli il ritmo dell’ uomo e delle stagioni…”. Che il sangiovese sia un vitigno meteoropatico è cosa nota, così come è noto che il 2005 è stata una annata difficile. Ed è in annate come questa che la mano dell’uomo si fa sentire.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore