vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Categoria: Vini rossi

Le recensioni dei vini rossi pubblicate da Sorgentedelvino.it – vini naturali, vino biologico, vino biodinamico, vini di tradizione e di territorio

Valpolicella classico superiore 2006 – Monte dall’Ora Azienda Agricola Biologica

Monte dall’Ora è un’azienda biologica che ha intrapreso la strada della biodinamica e rappresenta una delle espressioni più interessanti tra realtà nate di recente in Valpolicella e nell’intero Veneto. Questo Valpolicella Classico Superiore, ottenuto come da tradizione da uve leggermente appassite, può raccontare molto a proposito della filosofia di una cantina che ha scelto di esaltare il territorio attraverso la valorizzazione dei vitigni (qui concorrono gli autoctoni corvina, corvinone, rondinella e oseleta) e il rispetto dell’identità, reso evidente da questo vino lontano dalle concentrazioni muscolari di altri omologhi.

Leggi Tutto »

Ser Balduzio, Montepulciano Riserva 2004 – Fiorano Azienda Agricola

Pulita, semplice, tipica senza banalità. E’ davvero notevole nella sua linearità, questa Riserva di Montepulciano in purezza che, lo diciamo subito, non teme il confronto con omologhi ben più noti e quotati. A sei anni dalla vendemmia, il Ser Balduzio mette in mostra una freschezza e un’immediatezza che sono proprie del vitigno e che identificano una parabola in fase tutt’altro che discendente.

Leggi Tutto »

Gibril 2008 – Guccione Azienda Agricola

Figlio di un’annata non semplice, il Gibril è figlio di una concezione che mira a privilegiare gli aspetti meno irruenti della viticoltura siciliana, controbilanciando gli eccessi. Lo produce un viticoltore che si sta imponendo all’attenzione degli appassionati per le scelte coraggiose che caratterizzano il suo operato: Francesco Guccione. Questo vino esprime una natura fragile e tenace allo stesso tempo

Leggi Tutto »

Le vin de Jumelage – Borc Dodon

Un vino ma non solo. Un gemellaggio italo-francese, un progetto educativo per avvicinare i bambini all’agricoltura naturale. Una iniziativa di solidarietà con chi ha davvero bisogno. Tutto ciò in una bottiglia, scusate se è poco.

Leggi Tutto »

Foradori Teroldego Rotaliano DOC 2007 – Elisabetta Foradori

Rubino intenso, trasparente. Appena aperto al naso una piccola nota di legno dolce, non ancora perfettamente integrato, che sparisce dopo qualche minuto nel bicchiere… peccati di gioventù. Di seguito una nota vegetale di erba tagliata di fresco, ciliegia croccante, note minerali (pietra al sole su tutte), in un deciso susseguirsi.

Leggi Tutto »
cascina-tavijn-barbera07, vino biologico piemonte

Barbera d’Asti 2007 – Cascina Tavijn

In tutti i vini di questa cantina, dal Ruché al Grignolino, la naturalità riesce a convivere con l’eleganza. Non fa eccezione questa Barbera tipica e tradizionale, affinata in vetroresina e prodotta in 2500 bottiglie circa. Già ben nota a chi segue da vicino l’universo naturale, Cascina Tavijn è in crescita continua grazie alla passione e alla coerenza con le quali Nadia Verrua porta avanti il suo lavoro.

Leggi Tutto »

Vigna I Botri 2006 – I Botri di GhiaccioForte

Vigna i Botri vive, nell’etichetta, un momento di transizione che ha portato l’uscita di questo 2006 come Igt Maremma Toscana. E’ stato Morellino di Scansano riserva diverrà Nero di Scansano De.Co., prima vino a fregiarsi della denominazine comunale, tanto cara a Gigi Veronelli, in Italia. Denominazione a parte è sempre lui, uno dei miei vini del cuore.

Leggi Tutto »

DalleMore Paestum Rosso 2008 – Casebianche Azienda Agricola

Giovanissimo il vino, giovanissima l’azienda, bottiglia di gran carattere. La coltivazione è biologica, basse le rese, nel 2008 siamo intorno ad 60 quintali per ettaro. Questa vinificazione (in acciaio) di aglianico, barbera, piediirosso e primitivo in uvaggio, si presenta di un rubino carico, trasparente e luminoso.

Leggi Tutto »

Runchet 2004 – Trinchero Antica Azienda Agricola

Generoso e intenso, tipico figlio della filosofia produttiva di Ezio Trinchero: il Runchet è un Freisa anomalo, capace di stupire per la complessità, la struttura e la personalità da grande rosso. Quaranta giorni di macerazione possono sembrare una pratica estrema per un Freisa, ma rendono questo vino affascinante e dotato di un notevole potenziale evolutivo, quindi capace come pochi altri campioni di restituire dignità a un vitigno troppo spesso sottovalutato.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore