vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Categoria: Vignaioli

Ripanero vini Basilicata

Ripanero

Vignaiolo in Basilicata Comune: Rionero In Vulture (PZ) Titolare: Maurizio Placido, Mario e Davide Tel. 338 8020172 Email: soc.agricola.ripanero@gmail.com L’azienda Ripanero La Ripanero nasce nel

Leggi Tutto »
Pistis Sophia

Pistis Sophia

Vignaiolo in Abruzzo Comune: Ortona (CH) Titolare: David Seccia Email: vendite@pistis-sophia.com I vini naturali di Pistis Sophia sono la rappresentazione di integrità di un territorio,

Leggi Tutto »
Q500 - vignaiolo in abruzzo

Q500

Vignaiolo in Abruzzo Comune: Penne (PE) Titolare: Maurizio Di Nicola Tel. 331 7653305 Email: info@q500.it L’azienda Q500 La nostra Azienda agricola dai primi del secolo

Leggi Tutto »
logo-fattoria cerreto libri

Fattoria Cerreto Libri

Titolare: Valentina Libri Regione: Toscana Comune: Pontassieve (Firenze) tel. 0558314528 – 3351383234 Email: fattoria@cerretolibri.it Sito Web: http://www.cerretolibri.it Alla Fattoria Cerreto Libri la produzione è in

Leggi Tutto »
Filarole, vini da vecchie vigne

Filarole

Vignaioli in Emilia Romagna Titolari: Barbara Pulliero e Paolo Rusconi Comune: Pianello Val Tidone (PC) tel. 348.2667381 Email: info@filarole.it Visita il sito web Viviamo sulle

Leggi Tutto »
Azienda Agricola I Mandorli- Livorno

I Mandorli

L’agricola I Mandorli di Maddalena Pasquetti produce vini naturali da agricoltura biodinamica in Val di Cornia, sulla costa toscana in provincia di Livorno. I vigneti si trovano in posizione estremamente vocata, sono circondati dalla macchia mediterranea e da una natura ricca di biodiversità e i vini rispecchiano il territorio in cui sono nati: Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, Vementino

Leggi Tutto »
Logo di Raìna, vini Umbria

Raina

Raìna, la giovane azienda di Francesco Mariani, lavora in agricoltura biodinamica 10 ettari di vigneto a Montefalco, in Umbria con i vitigni Grechetto, Trebbiano Spoletino, Sangiovese, Sagrantino, Montepulciano, Merlot, Syrah.

Leggi Tutto »
La Corte Solidale, Piemonte

Corte Solidale

La Corte Solidale è l’azienda agricola biologica dei Colli Tortonesi guidata da Stefano Marelli e Enzo Kizito Volpi. Qui si produce anche vino con rispetto e curiosità verso il territorio vitivinicolo in cui si trova: Bonarda Piemonte, Freisa, Uva Rara, Merlot i vitigni che alleva nei propri vigneti. Pochi interventi e tanta attenzione in cantina fanno il resto.

Leggi Tutto »
Logo Il Gelsomoro, vino naturale delle Marche

Il Gelsomoro

L’azienda Il gelsomoro è situata a Morro d’Alba a nord-ovest della città di Ancona, tra Jesi e Senigallia. Si trova a circa 150 metri s.l.m. sul versante sud-est che guarda al mare Adriatico con il promontorio del Monte Conero a chiudere l’orizzonte.

Leggi Tutto »
Logo Rocco di carpeneto

Rocco di Carpeneto – vini Alto Monferrato

Ovada docg ottenuto da scelte uve dolcetto di un vitigno di oltre 40 anni di età (dal 2013 recherà la menzione Vigna Rocco, a seguito del riconoscimento da parte della Regione Piemonte).
Resa di ca. 50 quintali per ettaro. Le uve pigiadiraspate sono fermentate e macerate a lungo in botti d’acciaio inox: seguono 15 mesi di maturazione in barriques non di primo passaggio.

Leggi Tutto »

Fontorfio

Fontorfio nasce nel 2005 da una preesistente piccola cantina che produceva vino per proprio consumo e per una piccola vendita di sfuso nelle Marche. Sin dall’inizio si è proceduto alla modifica, tuttora in corso, degli impianti esistenti adattandoli alla produzione di uve di maggiore qualità e si è passati da subito per proprie convinzioni di eco sostenibilità all’agricoltura biologica.

Leggi Tutto »
Logo La Maliosa

Fattoria la Maliosa

La Maliosa è collocata nella Maremma collinare, comune di Manciano, nei pressi di Saturnia (GR). E’ formata da un unico corpo aziendale diviso dal torrente Stellata con altimetria massima di 350 m.s.l.m. a Montecavallo.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore