vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Cinemadivino: a Stoppa il 29 agosto Resistenza naturale

la-stoppa-panorama

Nell’ambito della rassegna Cinemadivino venerdì 29 agosto arriva finalmente anche sui Colli Piacentini l’ultimo film di Jonathan Nossiter “Resistenza Naturale” in una sala cinematografica molto speciale: gli accoglienti spazi della cantina la Stoppa a Rivergaro.

Un’ottima occasione non solo per vedere un bel film, ma anche per scoprire il territorio piacentino, le sue colline e alcuni dei migliori vini che sa donare. La proiezione del film inizia alle 21, ma potete scegliere di partecipare anche alla degustazione in programma con inizio alle ore 19,30.

Potrete assaggiare tre dei vini più rappresentativi di Stoppa: il bianco macerato (orange wine) Ageno e i rossi Macchiona e Trebbiolo; a seguire potrete prendere parte alla visita della cantina.

La Stoppa, i suoi paesaggi e i suoi vigneti, la titolare Elena Pantaleoni e diverse persone che a Stoppa lavorano sono anche tra i protagonisti del film, quale luogo migliore in cui vederlo?

A distanza di pochi mesi dall’uscita, abbiamo chiesto ad Elena Pantaleoni di raccontarci emozioni ed aspettative:

Partecipare a questo film mi ha confermato ancora una volta che il mio è davvero un lavoro straordinario nonostante le tante difficoltà che tutti incontriamo quotidianamente: non avrei mai pensato di stare dall’altra parte dello schermo!

Oggi il vino ha maggiore visibilità rispetto ad altri prodotti agricoli – e questo film lo conferma – ma credo che questa sia davvero un’opportunità di parlare dell’agricoltura in generale, della dignità dell’agricoltore. Un’opportunità per far crescere nelle persone la consapevolezza che ogni volta che mangiano o bevono qualcosa, anche il cappuccino al bar, c’è dietro un agricoltore.

Rispetto ad alcuni anni fa c’è più sensibilità, ma bisogna aiutare le persone a capire, invitarle a conoscere la realtà agricola e questo film è uno dei modi per farlo.

Locandina Resistenza NaturaleDel film abbiamo già scritto e se vi siete persi il racconto di questa visione vi invito a leggere l’articolo La naturale resistenza enocinematografica di Nossiter, scoprirete che vale davvero la pena vederlo! In occasione di questa serata sarà inoltre presente il regista insieme ad alcuni altri protagonisti del film, un’opportunità per approfondire alcuni dei temi trattati dal film dopo la visione.

Il biglietto di ingresso alla serata è di 12€ (10€ ridotto) e include degustazione, visita in cantina e proiezione, per la sola proiezione il biglietto intero è di 9€. Poiché se il tempo lo consente la proiezione avverrà all’aperto consigliamo di portare un maglioncino: in collina la sera l’aria rinfresca. La proiezione verrà fatta anche in caso di pioggia, ma all’interno.

Per la certezza del posto a sedere è richiesta la prenotazione al numero 345/9520012 (ore 10-13/16-18).

Maggiori informazioni su questa serata e sulla rassegna estiva sul sito www.cinemadivino.net

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore