vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Colleoni 2003 – Santa Maria Società Agricola

 

Colleoni, Santa Maria, Brunello di Montalcino 2003, vino da agricoltura biodinamicaL’altra faccia di Montalcino, quella renitente alle convocazioni del marketing e delle guide, trova in Santa Maria una realtà di riferimento sotto ogni punto di vista. Il Brunello di Marino Colleoni – persona estremamente gradevole, dotata di un’umiltà e di una simpatia fuori dal comune – dice tutto a questo riguardo: è un vino realizzato nel segno della naturalità e della tradizione, regolarmente contraddistinto da un’eleganza non affettata e da una grande personalità, lasciti inequivocabili di un vitigno straordinario come il sangiovese. Analogamente a tutti gli altri millesimi, questo 2003 è testimonianza fedele dell’annata: per questo lo troverete già adesso piuttosto avanti nell’evoluzione, fruibile e godibilissimo seppur ancora non compiuto né in parabola discendente. Prodotto in sole duemila bottiglie.

Colore rubino granato vivo. Al naso, l’impatto è intenso, esuberante e di apprezzabile profondità. Viola passa, ribes, ciliegia sotto spirito, richiami speziati, sottobosco, chiodi di garofano. A sorprendere sono soprattutto una vivacità non scontata in rapporto all’annata e un’eleganza quasi aristocratica ma non artificiosa. In bocca conserva un buon dinamismo, grazie a un tannino vivace anche se levigato. Il frutto è espresso compiutamente, alcool e acidità si amalgamano puntellando saldamente la progressione in un quadro di gradevolezza e bevibilità. Buona continuità gusto – olfattiva, chiusura da Brunello con una nota balsamica a prolungare la freschezza e scandire ritorni gradevoli.

Abbinamenti consigliati: quelli classici con pappardelle al sugo di lepre e selvaggina in genere, ma anche brasato di manzo, salumi saporiti e formaggi grassi a lunga stagionatura.

Note di degustazione a cura di Marco Arturi

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore