L’appuntamento annuale con il Consorzio Viniveri si rinnova sabato 24, domenica 25 e lunedì 26 Marzo 2012 all’AreaExp La Fabbrica di Cerea, vicino a Verona. ViniVeri 2012 – Vini secondo Natura e’ un’occasione per conoscere ed assaggiare la produzione di oltre 120 cantine di cui 90 provenienti da diverse zone vitivinicole italiane e 30 da altri paesi europei: Slovenia, Croazia, Austria, Francia, Spagna e Georgia.
La manifestazione è un’occasione per toccare con mano le espressioni di territori diversi tra di loro ed avvicinarsi ad un approccio al vino fatto di persone, di culture, di tradizioni. Inoltre, come nelle passate edizioni, sarà presente uno spazio enoteca dedicato, dove sarà possibile acquistare i vini di alcuni dei produttori presenti.
Vale la pena secondo noi ricordare quello che scrisse Teobaldo Cappellano per presentare la prima edizione di Vini Secondo Natura e il piccolo gruppo di produttori che conosciamo con il nome “Vini Veri”:
Non siamo biologici, anche se la nostra regola impone condizioni di vigna e di cantina ancora più severe di quelle delle varie “certificazioni”. Non siamo biodinamici, anche se molti di noi sono vicini alla filosofia di Steiner. Non lo siamo perché sappiamo che purtroppo le regole possono essere cavalcate dalle mode, non lo siamo perché sappiamo che nulla è più facile che imporre regole per poi violarle. Le grandi ricchezze così nascono. Vivere sull’ingenuità degli altri è facile, lo hanno fatto anche con noi quando ci dicevano che certe compromissioni con la chimica dell’industria portava a risultati “veloci” e non ad un impoverimenti della terra e delle nostre menti. Non eravamo più capaci di farci sorprendere dalla Natura, non eravamo più capaci di crescere nel “sapere” perché questo ci veniva offerto, semplificato a loro uso, in un pacchetto preconfezionato con indicate le dosi e le modalità d’uso.
Noi ci siamo ribellati, riteniamo che la “regola” che sottoscriviamo sia un impegno così grande da estrarre da noi la parte migliore, sappiamo che violare questa ci costerebbe l’espulsione dal gruppo e la rivalsa legale di questo nei confronti di chi ha violato il patto, ma soprattutto siamo tornati a vedere l’intelligenza (quella che era sempre stata negata) di chi ci aveva preceduto, siamo tornati alla conoscenza del passato, siamo tornati a guardare la ricerca con gli occhi di chi vuol comprendere e non solo accettare. Questo è il gruppo Vini Veri.
Saranno presenti anche molti produttori che non fanno parte dell’associazione Vini Veri, ma che sicuramente ne condividono idee e percorso, tra loro anche diversi produttori con cui condividiamo un pezzetto di strada qui su Sorgentedelvino.it: Ezio Cerruti, Trinchero, Enrico Druetto, Crealto, Castello di Lispida, Bressan Mastri Vinai, Crocizia, Le Calle, Pierini e Brugi, Amerighi Stefano, La Marca di San Michele, Fiorano, Casebianche, Morella.
L’ingresso giornaliero costa € 20,00 a persona, le degustazioni sono aperte nei tre giorni dalle 10 alle 18. L’elenco completo dei partecipanti e maggiori informazioni sul sito www.viniveri.net