vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Dal 24 al 26 marzo 2012 Vinnatur riapre le porte di Villa Favorita

villafavorita-foto2Anche quest’anno l’associazione Vinnatur rinnova l’appuntamento con i propri associati e con i produttori vitivinicoli ospiti a Villa Favorita, la bella villa nella campagna vicentina che da anni accoglie la manifestazione. Da sabato 24 a lunedì 26 marzo 2012 le degustazioni sono aperte dalle 10 alle 18 con un biglietto di ingresso di 20€.

Sempre più l’evento organizzato dall’associazione Vinnatur si propone come finestra sulla viticoltura europea e non solo italiana, infatti dei 142 viticoltori presenti con i propri vini 95 sono italiani, 38 provengono da 8 diversi paesi europei e accanto a loro trovano posto 9 produttori agroalimentari di qualità con diversi prodotti. L’obiettivo comune è quello di condividere le tecniche e le esperienze per produrre vino in maniera naturale, sia in vigna che in cantina, e di divulgare la cultura del “terroir” (clima, geologia, topografia, suolo). Non tutti praticano un’agricoltura naturale in senso stretto, c’è chi ancora sta facendo un proprio percorso nell’abbandono di pratiche convenzionali in vigna e in cantina, ma consigliamo una visita a questo salone dei vini, per dirla alla francese, che insieme alle altre manifestazioni dentro e fuori a Vinitaly contribuisce a fornire una fotografia dei vini naturali italiani e non solo in questo momento.

Tra i produttori presenti potrete incontrarne alcuni che partecipano al nostro progetto di informazione Sorgentedelvino.it: Lusenti, Alberto Anguissola, L’agricola del Farneto, Quarticello, Cà de Noci, Piccolo Bacco dei Quaroni, Vercesi del Castellazzo, Cascina Tavijn, Valli Unite, Iuli, Carussin, Porta del Vento, Santa Maria, Foradori Elisabetta, Monte Dall’Ora. L’elenco completo dei partecipanti e maggiori informazioni sul sito www.vinnatur.org

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore