vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Dal 25 al 28 marzo 2012 ViViT, i vini naturali al Vinitaly

vivit-logoPrimo appuntamento per Vi Vi T – Vigne, Vignaioli, Terroir dal 25 al 28 Marzo 2012 al 1° piano del Palaexpo (ingresso A2) al Vinitaly. Dibattuto terzo polo dei vini naturali all’interno della più grande fiera enologica italiana, ma sicuramente un’occasione per tanti operatori ed addetti ai lavori italiani ed internazionali per conoscere molti vini naturali italiani e non solo.

Oltre 120 le cantine presenti provenienti da tutta Italia ma anche Francia, Slovenia, Austria ed altri paesi, tra loro anche diversi produttori con cui condividiamo il progetto di Sorgentedelvino.it: Porta del Vento, Podere La Cerreta, Bressan, Bera, Cantina Giardino, Casebianche, Fattoria Cerreto Libri, Elisabetta Foradori, Guccione, La Piana, La Porta di Vertine, La Stoppa, Menti Giovanni, Denis Montanar – Borc Dodon, Monte dall’Ora, Monte di Grazia, Emidio Pepe, Tenuta di Valgiano, Tenuta Grillo, Cascina degli Ulivi, Fattoria di Bacchereto.
Quattro giorni in cui potrete degustare i vini ed incontrare i produttori dalle 9.30 alle 18.30, i biglietti di ingresso sono di 50 € per il giornaliero (Online € 45) e di 90€ per l’abbonamento alle 4 giornate (Online € 80).

Nella giornata di martedì 27 marzo si Vivit ospita anche diverse degustazioni e incontri in un programma dal titolo: “LA NATURA DEL VINO /THE NATURE OF WINE” ciclo di conversazioni e degustazioni con

  • 10:00 alle 11:00 Isabelle Legeron Master of Wine, corso/degustazione dedicato ai Sommelier e ristoratori
  • 11:30 alle 12:30 Nicolas Joly, degustazione sui vini Biodinamici “la verità del gusto/ the truthness of taste”
  • 12:40- 13:30 Marco Serventi vice presidente Demeter Italia, Saverio Petrilli/ Tenuta di Vagliano, Elisabetta Foradori/Foradori e Michele Lorenzetti coordinatore gruppo viticultori certificati Demeter presentano: il valore del marchio DEMETER e il nuovo disciplinare per i vini biodinamici a marchi demeter in Italia” /The Demer brand value and the new rules of italian biodynamic wines
  • 15:30 alle 17.00 Gustare, ascoltare, vedere con il vino. Una degustazione-dibattito condotta dal musicista Giovanni Bietti e dal cineasta Jonathan Nossiter

Nel padiglione Vivit al primo piano del Palexpo (entrata A2) proiezione di film “Vino e Ambiente” the Best of del Festival internazionale cinematografico sulla vigna e il vino Oenovideo, Francia.

Per conoscere i nomi delle aziende partecipanti ed avere tutte le informazioni sull’evento: www.vinitaly.com

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore