vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Decimo compleanno per i vini naturali, in alto i calici!

vendemmia-antica

Entriamo nel vivo di quella che è la settimana più vinosa dell’anno, ovvero l’attesa settimana di Vinitaly e dintorni. Ma questo è davvero un anno speciale, si festeggia infatti il decennale di quel Vini Veri 2004 a Villa Favorita che vedeva riuniti in nome del vino naturale un folto gruppo di produttori di vino fuoriusciti da Vinitaly. Oggi sono 288 i produttori italiani di vini naturali che presenteranno i propri vini insieme a colleghi europei che seguono la stessa idea produttiva nelle tre manifestazioni veronesi: 87 a Cerea, 92 a Villa Favorita, 109 a Vivit. Ma più dei numeri contano i vini, le persone, le relazioni umane, le idee e quella storia che li unisce ovunque essi siano.

Qualcuno ricorda con gioia, qualcuno con rimpianto, altri sono troppo giovani per ricordare (sono davvero tante le aziende giovanissime!) ma tutti condividono un’identica idea di vino e di agricoltura, con differenze e sfumature nei metodi di produzione che rispecchiano più che un marchio le sensibilità personali, i territori di provenienza e le tradizioni lì maturate, ma che insieme hanno costruito quella cultura del vino che oggi è diventata patrimonio comune di molti produttori, appassionati e operatori.

Tra il 2003 e il 2004 tutto è stato molto veloce: nel 2003 Luigi Veronelli organizza il primo Critical Wine alla Chimica di Verona proprio fuori da Vinitaly, un grandissimo successo e un importante momento di rottura, nel suo comunicato stampa di chiusura Veronelli scriveva: “Questa manifestazione segnerà una presa di coscienza nuova tra i consumatori e i contadini in generale e tra i veronesi in particolare.” Così è stato ed è ancora. Sempre nel 2003 nei padiglioni di Vinitaly Luca Gargano stava presentando “Triple A”, nel frattempo in Francia Nicholas Joly creava Renaissance des Appellations. L’anno successivo Luca Gargano propone ad alcuni produttori – tra cui Maule, Radikon, Princic, Bea – di organizzare un salone fuori da Vinitaly, così nasce in concomitanza con Vinitaly 2004 Vini Veri a Villa Favorita. Ancora una volta un grandissimo successo – di cui molti ricordano le ore passate a lavare i bicchieri che non bastavano per il giorno successivo – una conferma che i tempi erano davvero maturi, che il mondo del vino era stanco di bere vini senza un’anima, senza un legame con il territorio. Dopo due edizioni Maule esce dall’associazione Vini Veri, le strade cominciano allora a correre parallele intersecandosi di tanto in tanto, le manifestazioni diventano prima due poi tre poi due poi tre di nuovo, ma al di là di nomi e di luoghi possiamo parlare di un vero e proprio movimento dei vini naturali forte delle proprie differenze.

Non tutti i problemi sollevati allora sono stati risolti, anzi, molti sono cresciuti, ma la consapevolezza di quello che si sta facendo si è affinata nei produttori come nei bevitori, proprio come un buon vino che migliora con il tempo. Vorremmo quindi invitare tutti ma proprio tutti con l’occasione di questo decimo compleanno a brindare ai vini naturali e a tutte le persone che hanno reso possibile continuare a berli.

Abbiamo creato un evento aperto su Facebook dove potete pubblicare le fotografie del vostro (o dei vostri brindisi) ai vini naturali, che siate a Vinnatur, a Vini Veri, a Vivit o comodamente seduti sul divano di casa vostra domenica 7 aprile festeggiamo tutti insieme con un brindisi virtuale! Per partecipare – virtualmente si intende – all’evento cliccate su questo link.

Buone degustazioni e buoni vini naturali a tutti!


Informazioni per chi visita i saloni 2013:

Vinnatur a Villa Favorita – 6/8 aprile 2013 : Vini e vignaioli dalle 6 nazioni

Vini Veri a Cerea – 6/8 aprile 2013 : Il programma di Vini Veri a Cerea

ViViT a Vinitaly (Verona) – 7/10 aprile 2013

 

 

 

 

 

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore