vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Domenica 24 ottobre degustazione alla scoperta della Barbera

Il Barbera è il vitigno più versatile che ci sia! Lo scopriremo insieme domenica 24 ottobre con un’ampia degustazione attraverso le differenti tipologie e i differenti territori di produzione di Barbera.

La degustazione è aperta a 18 persone su prenotazione.

Dove?
Presso l’azienda agricola Carussin a San Marzano Oliveto (AT), ospiti di Bruna Ferro e della sua famiglia.

Quando?
Domenica 24 ottobre alle ore 12. E’ raccomandata la massima puntualità.

Cosa assaggeremo e cosa faremo?
La degustazione si svolgerà in due tempi per dare la possibilità di assaggiare una ventina di bottiglie.
Ci saranno annate in commercio, vecchie annate di vini più o meno famosi.
Tra una degustazione e l’altra pranzeremo con i piatti della tradizione piemontese e sarà possibile fare un giro nei vigneti e visitare la cantina, possibili anche acquisti di vini.

Per maggiori informazioni e prenotazioni potete inviarci una mail ad info@sorgentedelvino.it oppure chiamarci al numero 0523/998416

 

Termine massimo per le iscrizioni mercoledì 20 ottobre.

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore