vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

E’ nata la Carta d’Intenti del Vino Naturale Italiano

Un gruppo di produttori di vino naturale si sono riuniti attorno all’importante progetto di mettere nero su bianco tutti insieme i principi che regolano il loro lavoro quotidiano in vigna e in cantina per arrivare a mettere in bottiglia il proprio vino naturale. La carta è stata presentata in assemblea lunedì 22 febbraio a Piacenza a Sorgentedelvino LIVE e ogni occasione di incontro nei prossimi mesi sarà utile per continuare a conoscerla e capirla. Non si tratta della fondazione di una nuova associazione, ma di esprimere quelle che per tanti vignaioli sono comunque pratiche quotidiane. Qui di seguito il testo integrale.

vins-sains

Premessa

La convinzione ispiratrice è che il vino continui ad essere quella risorsa alimentare corroborante e salutare come è stata conosciuta nei secoli, e non debba essere ridotto a una sorta di bevanda, alterandone e correggendone sistematicamente i costituenti.

NELLA NOSTRA PRATICA QUOTIDIANA IL VINO NATURALE E’:

  • è un vino integro e vitale perché è ottenuto da uve da agricoltura biologica o biodinamica, anche autocertificata
  • è un prodotto agricolo ottenuto dal vignaiolo che ne segue direttamente tutte le fasi produttive, dalla coltivazione della vite al confezionamento nella bottiglia;
  • è ottenuto solo da uve proprie, coltivate direttamente, o, se acquistate, provenienti da vigneti di produttori biologici o biodinamici dello stesso territorio (non più del 30% del totale);
  • è ottenuto da fermentazioni spontanee, senza l’utilizzo di lieviti o batteri selezionati fabbricati in
    laboratorio;
  • è ottenuto senza l’aggiunta di nessuno degli additivi o coadiuvanti enologici ammessi dal disciplinare convenzionale e anche da quello del vino biologico e biodinamico, in vinificazione, maturazione e affinamento;
  • è esente da quelle manipolazioni e trattamenti fisici o chimici invasivi ammessi dai disciplinari del vino convenzionali o biologici.
  • è ammessa nei vini una quantità di solfiti (anidride solforosa totale all’imbottigliamento, dichiarata dal produttore e comprovabile analiticamente) che può essere superiore a quella che si genera naturalmente nei mosti durante la fermentazione alcolica, ma è mantenuta sempre di molto inferiore a quella consentita per legge (vino convenzionale e vino biologico) ed impiegata soltanto allo scopo di consegnare intatto al consumo, negli anni, un vino prodotto con la massima naturalezza in tutte le fasi, dalla vigna alla vinificazione.

All’interno di queste regole, che i produttori si impegnano a rispettare, i VINI NATURALI sono realizzati senza protocolli predefiniti, dando spazio alla propria creatività, storia e cultura e sono profondamente legati al terroir che interpretano e rappresentano. Per questo i VINI NATURALI possono presentare delle sorprendenti, sostanziali diversità che sono da considerare una vera ricchezza.

Il nostro Vino Naturale è:

1) ottenuto da uve da agricoltura biologica o biodinamica anche autocertificata, raccolte manualmente (il produttore, sottoscrivendo codesta Carta, accetta analisi per la ricerca di eventuali residui di fitofarmaci e livello solforosa);

2) unicamente da fermentazioni spontanee (senza lieviti o batteri aggiunti);

3) con un contenuto in solforosa totale all’imbottigliamento di max 40 mg/l per tutti i vini,
indipendentemente dal tenore di zuccheri residui;

4) senza l’aggiunta di alcun additivo o coadiuvante enologico in vinificazione, maturazione e affinamento;

5) senza trattamenti fisici brutali e invasivi (osmosi inversa, filtrazione tangenziale, pastorizzazione, criovinificazione o termovinificazione, filtrazione sterilizzante,ecc.)

Tali regole devono essere valide per tutti i vini prodotti dall’azienda. Nel sottoscrivere tale carta, si attesta la conformità del proprio lavoro agli intenti sopra scritti. I vignaioli che non vogliono o non possono assumersi tale impegno non sono tenuti ad aderire. I firmatari, inoltre, nell’immediato futuro si impegnano a sostenere e proporre tutte quelle iniziative finalizzate alla possibilità di riportare nella etichetta dei vini, la lista completa degli ingredienti.

I firmatari aderiscono ad una ricerca Universitaria mediante analisi chimiche e microbilogiche, alla ricerca nei vini di metaboliti di vari ceppi di lieviti, al fine di determinare uno standard che evidenzi l’uso di lieviti selezionati o di fermentazioni spontanee.”

FIRMATARI:

ABRUZZO
Lorenza Ludovico – Az. Agr. Ludovico
Enrico Gallinaro – Az. Agr.Colle S. Massimo
Francesco e Mariapaola Di Cato – Az. Agr. Di Cato

BASILICATA
Antonio Cascarano – Az. Agr. Camerlengo

CALABRIA
Biagio Diana – Az. Agr. Diana

CAMPANIA
Raffaello Annichiarico – Podere Veneri Vecchio
Salvatore Magnoni – Az. Agr. Salvatore Magnoni
Claudio Panetta -Az. Agr. Cancelliere
Mario Basco Diana Iannaccone – I Cacciagalli
Elisabetta Luorio – Az. Agr. Casebianche
Enza Saldutti – La Cantina di Enza

EMILIA ROMAGNA
Flavio Cantelli – Az. Agr. Maria Bortolotti
Alberto Carretti – Podere Pradarolo
Marco Rizzardi -Az. Agr. Crocizia
Denny Bini – Podere Cipolla
Alberto Anguissola – Az. Agr. Casè

LAZIO
Giuliano Salesi – Podere Orto
Daniele Presutti- Chiara Bianchi – Az. Agr. Ribelà
Marco Marrocco – Az. Agr. Palazzo Tronconi
Andrea Occhipinti – Occhipinti Agricola
PIEMONTE
Guido e Igiea Zampaglione – Tenuta Grillo
Ferro Bruna – Az Agr. Carussin
Paolo Malfatti – Cascina Zerbetta
Andrea Tirelli – Az. Agr. Tirelli Vini
Daniele Saccoletto – Az. Agr. Saccoletto Vini

PUGLIA
Domenico Mangione – Az. Agr. Macchiarola

SICILIA
Pierpaolo Beatriz Badalucco – Az. Agr. Dos Tierras
Nunzio Puglisi – Vini Enotrio
Aldo Viola – Az. agr. Viola
Vincenzo Mario Angileri . Az Agr. Viteadovest
Giuseppe e Valeria, ViniScirto – Az. Agr. Faro Giuseppina,

TOSCANA
Emilio Falcione – Az. Agr. La Busattina
Roberto Moretti-Lucia Mori – Podere Casaccia Sinifelle
Giovanni Batacchi – Az. Agr. Pian del Pino
Francesco De Filippis – Az. Cosimo Maria Masini
Dario Nocci – Coop. Agr. La Ginestra
Stefano Gonnelli – Az. Agr. Borgaruccio
Andrea Rossi – Az. Agr. Della Bruciata
Paolo Giuli – Al Podere di Rosa

TRENTINO
Marco Zani – Az. Agr. Castel Noarna

UMBRIA
Rocco Trauzzola -Fattoria Mani di Luna
Paolo Bolla – Az. Agr. Fontesecca

Per adesioni ed info: comunitasolidaleresistente@inventati.org

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore