vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Archivi: Eventi

Visualizza gli eventi sul blog.

Locandina Resistenza Naturale

Cinemadivino: a La Stoppa, Resistenza Naturale di Jonathan Nossiter

La azienda agricola La Stoppa apre le sue porte al pubblico in occasione dell’uscita del film di Jonathan Nossiter “Resistenza Naturale”. Sarà possibile degustare alcuni vini della cantina e a seguire ci sarà la rispoduzione del film, seguito da considerazioni finali sui temi affrontati con lo stesso regista che sarà presente alla serata.

Leggi Tutto »

Vignaioli di Langa e Piemonte

L’evento, a cura di Tiziana Gallo, vede la partecipazione di più di 30 produttori, non solo vignaioli naturali ma con filosofie diverse, provenienti dal Piemonte, tra i quali segnaliamo: Rocco di carpeneto, Oltretorrente e Carussin.

Leggi Tutto »

Agricoltura biodinamica per lo sviluppo territoriale

Organizzato da APAB che dal 1994 opera nel settore della formazione finanziata e dell’innovazione formativa che spazia dal settore dell’agricoltura biodinamica fino all’estetica naturale, dalla fotografia al turismo evoluto, questo corso della durata di 75 ore (52 teoriche e 23 di stage), ha come obiettivo formativo di offrire agli operatori del settore agricolo (imprenditori, tecnici, consulenti) le competenze tecnico-professionali per poter valutare l’opportunità di un progetto imprenditoriale e/o di una riconversione biodinamica di azienda agricola tradizionale.

Leggi Tutto »
La terracotta e il vino, Impruneta 2014

La Terracotta e il Vino, esperienze di vinificazione e affinamento dal mondo

La Fornace Artenova presenta il 22 e 23 novembre 2014 presso la fornace Agresti a Impruneta (Firenze), la 1° Convention internazionale “La Terracotta e il Vino” che per la prima volta metterà a confronto esperienze da tutto il mondo di produttori di vino in anfore. Tra i vini che si potranno assaggiare anche le vinificazioni in anfora (o giara) di Crealto, Cirelli e Foradori

Leggi Tutto »

Enologica 2014

Enologica, salone del vino e dei prodotti tipici dell’Emilia-Romagna, torna anche quest’anno a presentare il vino e i prodotti tipici della regione. Durante le 3 giornate delle manifestazione sarà possibile comprare direttamente dai produttori di vino presenti e partecipare ad eventi di degustazione.

Leggi Tutto »

La Terra Trema 2014 al Leoncavallo di Milano

Da venerdì 28 a domenica 30 novembre 2014 le porte di La Terra Trema – Vini e vignaioli autentici, agricolture periurbane, cibi e poesia dalla terra riaprono per 3 giorni con più di 90 vignaioli, oltre 500 vini, 25 agricoltori/artigiani, 3 incontri/degustazioni, 5 concerti, 2 dj set, 3 cene e un pranzo a filiera diretta, migliaia di calici da alzare al cielo.

Leggi Tutto »

4ª edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti

Sabato 29 e domenica 30 novembre centinaia di vignaioli italiani animeranno il padiglione fieristico di Piacenza Expo per la 4ª edizione del MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI organizzato da FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti insieme alla Fiera di Piacenza.

Leggi Tutto »
Vini Corsari 2014 al castello di Barolo

Vini Corsari, 30 vignaioli europei al Castello di Barolo

Sabato 6 e domenica 7 dicembre 2014 per la seconda volta, il castello di Barolo viene preso d’assalto dai Vini Corsari: 30 vignaioli da tutta Europa che condividono un approccio artigianale al vino e l’intento di restituire nelle loro produzioni il terroir, tutelato e valorizzato, attraverso una viticoltura rispettosa dell’ambiente e volta ad esercitare e approfondire i saperi e le pratiche pazientemente forgiate dalle generazioni precedenti.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore