vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Falco Peregrino – Bosco Falconeria azienda biologica

bosco-falconeria-falco-peregrino09Senza solfiti aggiunti, eppure nel bicchiere è di un bel paglierino intenso, limpido e brillante.

Al naso è giovannissimo, fresco, con note di pesca gialla, fiori, leggeri agrumi.

In bocca è scattante, nessuna nota ossidativa, presenta una acidità decisa, quasi citrina, sapido.

Finale decisamente lungo.

Qualche mese di bottiglia gli farà bene, potrebbe diventare un must delle serate estive.

Abbinamenti consigliati: fritti di paranza, pesce azzurro, grigliate di pesci importanti, ma anche formaggi a media stagionatura, piatti di verdure al forno.

Servitelo 12-14°.

Acquista il Falco Peregrino e gli altri vini di Bosco Falconeria

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore