Articoli di approfondimento su come si fa il vino, ma anche notizie e interviste con i produttori di vini naturali per approfondire le motivazioni tecniche e ideali che li spingono a fare il proprio lavoro in modo naturale, tradizionale e/o territoriale.
Fare il vino

Il vino naturale è vivo e lotta insieme a noi
Il vino naturale è vivo e vegeto. Alive and kicking, come cantavano i Simple Minds negli anni Ottanta. Certo, molte cose sono cambiate da quando

Il vino naturale è morto? Articolo di Alice Feiring
Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo di Alice Feiring comparso sul New York Times il 7 dicembre 2019. Una brillante riflessione sullo stato dell’arte che merita di essere letto fino in fondo.

La legge naturale del territorio
Il vino naturale come nome, oggi sembra sia in crisi, ma dopo averlo pronunciato per la prima volta ha acquisito una sostanza difficilmente cancellabile, derivante dal desiderio di produttori e consumatori di rispettare l’ambiente, produrre e consumare prodotti meno industriali, meno artefatti, più genuini, più, più e meno e ancora più…

Alex Podolinsky, ci ha lasciati il 30 giugno 2019
Alex Podolinsky è morto il 30 giugno 2019 a pochi giorni dal suo 94esimo compleanno. Nella sua lunga vita ha avuto un’influenza determinante sullo sviluppo dell’agricoltura biodinamica. Non solo nella ricerca, ma anche nella diffusione della pratica tra gli agricoltori.

Incredibile ma vero… solfiti ed ingredienti
Iniziamo da appassionati, da vignaioli, da consumatori del nettare di Bacco a ringraziare Gianpiero Bea e tutto il consorzio “Vini Veri” per aver ottenuto, nero

Nasce il disciplinare Vinnatur per il vino naturale
L’assemblea dei soci Vinnatur ha approvato il disciplinare di produzione vino Vinnatur con un piano dei controlli che sarà attivo a partire dalla vendemmia 2017

E’ nata la Carta d’Intenti del Vino Naturale Italiano
E’ nata la carta degli intenti del vino naturale italiano che raccoglie attualmente una cinquantina di firmatari da tutte le regioni italiane: agricoltura biologica o biodinamica in vigna, vinificazioni con lieviti autoctoni e senza interventi invasivi, poca solfororosa, autocertificazione. Questi in estrema sintesi i punti che la carta esprime, ma vale la pena leggerla integralmente e seguirne le evoluzioni.

L’ape va nella vigna, la viticoltura che rispetta la vita
Sabato 24 e domenica 25 ottobre Sorgentedelvino è ad Apimell con un assaggio di vini naturali e la conferenza “L’ape va nella vigna”: il declino delle api e degli insetti impollinatori e il ruolo giocato dall’agricoltura in questa situazione sono infatti temi che si possono e si devono affrontare.

Questione di terroir: i vigneti da selezione massale
Quando si parla di vino naturale si dice spesso cosa non si fa, ma sfugge a volte quello che i vignaioli fanno per ottenere vini unici, irripetibili e talvolta straordinari. Una delle scelte più importanti viene fatta nel momento in cui si impianta un vigneto: la scelta del terreno, della posizione, dei vitigni, ma anche del tipo di piante che costituiscono il vigneto. Queste possono provenire da selezione clonale o da selezione massale, ma quali vantaggi può portare a una cantina la selezione massale in vigneto? Perché sceglierla? Ne abbiamo parlato con Marco Moroni, uno dei pochi vivaisti in Italia che affianca i vignaioli in questo impegnativo lavoro.