vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Fatila 2005, la regina dell’Oltrepo – Vercesi del Castellazzo

 vercesi-fatila-05Dentro quei grappoli, la terra

Continuo a pensare alla croatina, come la vera espressione vitivinicola dell’Oltrepò Pavese. Forse il pinot nero da spumantizzare è più diffuso, ma lei resta la regina, magari non acclamata ma indiscussa, di queste ripide colline. E la Fatila è la regina delle regine.

Rubino intenso nel bicchiere con sfumature violacee. Da poco in bottiglia questo 2005, abbisogna di tempo nel bicchiere per esprimersi al meglio, ma quando si apre è davvero bello. Il naso è marcato da frutta scura, susina nera, prugna, marasca condite con quella spezia netta ed elegante del vitigno.  Nemmeno un piccolo accenno di riduzione, problema che è facile riscontrare sui vini provenienti da questa uva.

Bocca di bell’equilibrio tra potenza e acidità, sempre frutta rossa con l’aggiunta di mineralità da roccia ferrosa. Tannino serrato, duro e dolce nello stesso tempo. Lungo e piacevole il finale.

Ora, con il vino giovanissimo, mettetela a fianco di carni rosse robuste, regge tranquillamente anche una lepre o cinghiale in salmì, dalla prossima estate anche con formaggi stagionati non erborinati. Da bere ora se vi piacciono i vini giovani, personalmente aprirò le altre bottiglie tra qualche annetto, quando il tempo avrà donato la grande eleganza classica della Fatila.

Lotto: L. 9.4.0.


Acquista La Fatila e gli altri vini di Vercesi del Castellazzo 

 

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore