vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Filagnotti Gavi 2006 – Cascina degli Ulivi

bottilia di Filagnotti, Gavi della Cascina degli Ulivi

 Cascina degli Ulivi è una azienda biodinamica, ma non solo. Soprattutto è un progetto realizzato di agricoltura umana, rispettosa e sostenibile, con i piedi saldamente ancorati alla terra, testa e cuore che volano alti.

Gavi DOCG dalle colline di Tassarolo, il cuore del Gavi. Nel bicchiere si presenta di un bel paglierino intenso, limpido e brillante. Al naso appena aperta la bottiglia escono piccole note dolci donate dall’affinamento in botte grande d’acacia sulle fecce nobili delle uve, che in breve tempo lasciano spazio alla classica mineralità dei gavi ben fatti.

Nessuna puzzetta, un vino biodinamico splendidamente seguito, accompagnato, in tutte le fasi di vinificazione. In bocca è deciso, di bella sapidità, dotato di un grande equilibrio. Fantastica la beva, finale decisamente lungo per la tipologia. Vino da tutto pasto, si abbina perfettamente a minestre non troppo strutturate, carni bianche da cortile, pesce anche robusto cucinato senza pomodoro. Pronto da bere, potrebbe migliorare ulteriormente con qualche anno di cantina.

Lotto: LB 01 07

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore