vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Fiorano, Terre di Giobbe 2008 Rosso Piceno Superiore

Terre di Giobbe 2008

Un Rosso Piceno Superiore dal taglio classico delle basse Marche: Montepulciano e Sangiovese con un piccolo saldo di Merlot. Era buono da giovane, ora è un gioiellino con davanti una lunga vita e ottime possibilità di evoluzione.

Taglio Classico delle basse Marche, Montepulciano e Sangiovese con un piccolo saldo di Merlot.

Nel bicchiere è di un bel rubino intenso, senza cedimento alcuno.

Bastano pochi minuti per sprigionare i suoi (pulitissimi) aromi.

Scomparso il vinoso la frutta rossa la fa da padrona sullo sfondo, ciliegia e prugna su tutto. Prestando attenzione escono note pepate, a sbuffi la dolcezza del sangiovese, e una mineralità gessosa.

Entra in bocca deciso, il tannino è imponente ma bel levigato, l’acidità decisa e ben integrata con tutte le altre componenti del vino.

Il legno  non si sente per nulla, segno di un affinamento accurato, praticamente perfetto.

Discretamente lungo, finisce con ritorni fruttati/speziati

retroetichetta del Terre di Giobbe 2008

Lo abbiamo abbinato ad un piatto robusto, delle costine di pecora in un umidi, speziate e cucinate con un bicchiere dello stesso vino, ci stava d’incanto. In ogni caso abbinatelo a carni dal sapore deciso, anche un poco grasse, tannino ed acidità vi lasceranno la bocca pulita.

Paolo Beretta ha lavorato molto bene, era buono da giovane, ora è un gioiellino, ha ancora davanti una lunga vita e ottime possibilità di evoluzione.

In poche parole, una bevuta felice con pochi euro, chapeau.

P.S. buono anche da sbicchierare regge tranquillamente, una volta aperto, tre giorni senza particolari attenzioni.

Acquista il Terre di Giobbe e gli altri vini di Fiorano

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore