vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Foradori Teroldego Rotaliano DOC 2007 – Elisabetta Foradori

foradori07Rubino intenso, trasparente. Appena aperto al naso una piccola nota di legno dolce, non ancora perfettamente integrato, che sparisce dopo qualche minuto nel bicchiere… peccati di gioventù. Di seguito una nota vegetale di erba tagliata di fresco, ciliegia croccante, note minerali (pietra al sole su tutte), in un deciso susseguirsi. In bocca è travolgente, dotato di un corpo sottile ed armonico, grande equilibrio e altrettanto grande mineralità. Insospettabilmente lungo il finale. Beva coinvolgente, la bottiglia finisce troppo presto.

Ha retto in modo egregio una teglia di coniglio al forno, ma altrettanto bene lo vedremmo con una zuppa di canederli (ricetta classica trentina mi raccomando), uno stinco di maiale al forno, oppure con dei formaggi semigrassi a media stagionatura. Sarà pronto appena dopo l’estate, migliorerà se lasciato qualche anno in cantina. Servitelo sui 18°, anche qualche grado in meno in estate, accompagnerà molto piacevolmente pranzi e cene estive delle vostre vacanze montane.

Lotto: L. 04/10

 

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore