vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Gli estremi del Vino, 7 e 8 Giugno 2014

gliestremidelvinoNuova edizione di “Gli estremi del vino” organizzata presso il Centro Congressi Darfo Boario Terme, Brescia.

La manifestazione vuole promuovere i piccoli produttori di vino che vengono, per motivi geografici o per filosofia di produzione, considerati estremi. L’atteggiamento dei produttori che partecipano alla manifestazione è di tipo anticonformista, non legato a vincoli di nessun tipo, seguendo la propria etica di produzione lottano contro una vasta e aggressiva concorrenza, e proprio per questo motivo vanno valorizzati. “Gli estremi del Vino” cerca anche di sensibilizzare i giovani ad un consumo più consapevole promuovendo i valori della genuinità e della valorizzazione del territorio.

In entrambe le giornate sarà possibile degustare ed acquistare i vini proposti.

Gli orari di apertura e chiusura delle giornate sono i seguenti:

  • Sabato 7 Giugno dalle 14,oo alle 20,00
  • Domenica 8 Giugno dalle 18,00 alle 22,00

Durante la sera di sabato 7 sarà possibile partecipare alla cena con i produttori (100 posti a disposizione prenotabili fino ad esaurimento il giorno della manifestazione) presso L’Hotel Sorriso di Boario Terme.

Il costo di entrata è di € 15.

Tra i produttori che partecipano troviamo: Agricloa Menti Giovanni, Rocco di Carpeneto, La Marca San Michele, Paterna e Casebianche.

Per maggiori informazioni visitate i sito: http://gliestremidelvino.it/

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore