Tre giorni alla Comune Urupia nel Salento per approfondire diversi temi legati all’agricoltura contadina e alla produzione del cibo.
Documentari, incontri e esperienze per raccontare le altre voci dell’agricoltura in un denso ed interessante programma con la possibilità di mangiare e pernottare nel campeggio della Comune.
Un’ottima occasione non solo per approfondire i temi proposti dal festival ma anche per scoprire questa realtà molto particolare che è la Comune Urupia e conoscerne i progetti e i prodotti.
Qui di seguito i dettagli del programma, per ogni informazione potete contattare le comunarde ai numeri 347/9288540 – 340/9110089.
Il programma del Festival delle terre
Venerdì 1° agosto
Ore 21.00 Proiezione del film “9.70” di Victoria Solano
La storia di un gruppo di agricoltori a cui il governo colombiano ha sequestrato e distrutto 70 tonnellate di riso. In un brevissimo lasso di tempo, il governo colombiano ha approvato una serie di leggi e risoluzioni per firmare un Trattato di Libero Commercio con gli Stati Uniti il più rapidamente possibile. Una delle condizioni fissate dagli Stati Uniti è stata quella di creare una normativa per la ‘privatizzazione’ dei semi.
Ore 21.50: Proiezione del film “The last farmer” di Giuliano Girelli
L’agricoltura contadina produce cibo per oltre il 70% della popolazione del pianeta, mentre l’agricoltura industriale non provvede che al 30%; ciò nonostante 2.8 miliardi di persone nel mondo vivono con meno di 2 dollari al giorno, la maggioranza di queste persone sono contadini o ex contadini che ora vivono nelle baraccopoli di qualche grande città.
Sabato 2 agosto
Ore 16.30
Laboratorio Circo per bimbe e bimbi
Proiezione del documentario Una Historia Diferente, di Deafal Ong
Il racconto di un’esperienza di cooperazione al contrario. Una visione della natura e dell’agricoltura olistica eppure rivoluzionaria a cura di Deafal ONG
Ore 17 incontro “Agricoltura organica e rigenerativa, un cambiamento sociale e produttivo tra scienza e sapere contadino” a cura di Matteo Mancini, Agronomo Deafal Ong
Ore 21 proiezione del cortometraggio d’animazione THE MEATRIX I – THE MEATRIX II – THE MEATRIX II 1/2 – GRACE COMMUNICATIONS FOUNDATION
Una parodia del Film Matrix per spiegare la vera realtà nella quale vengono prodotti la carne e i suoi derivati
A seguire proiezione del film Food Inc di Robert Kenner (USA 2008)
L’inchiesta si snoda attraverso tutti i livelli della catena di produzione del cibo negli USA, dalla carne agli ortaggi evidenziando le innumerevoli distorsioni causate dall’attuale politica dell’industria del cibo, portando lo spettatore a riflettere fortemente sul modello economico e alimentare attuale.
Dalle 23 festa.
Domenica 3 agosto
Ore 10 Incontro “LA CROMOTOGRAFIA SU CARTA, uno strumento di analisi del suolo nelle mani dei contadini”. A cura di Matteo Mancini, Agronomo – Deafal ONG
Ore 21 Proiezione del film Destination de Dieu di Andrea Gadaleta Caldarola (Italia 2014)
Vicino Rignano Garganico, fra i campi della Capitanata, sorge il Ghetto, una baraccopoli abitata esclusivamente da africani. Alcuni suoi abitanti hanno deciso di raccontarsi e di partecipare alla produzione di un documento audiovisivo, “Destination de dieu”.
A seguire incontro con il regista.
Ore 21,40 proiezione del film BIKPELA BAGARAP (BIG DAMAGE) di David Fedele (Australia, 2011)
Bikpela Bagarap rivela il lato umano del problema del disboscamento in Papua Nuova Guinea. E’ una storia di promesse mai mantenute, dove la comunità locale viene marginalizzata e discriminata dalle compagnie malesi e dai politici corrotti.
Ore 22,30 proiezione del documentario BAJO AGUÀN: EL GRITO POR LA TIERRA di Ernest Canada (Spagna/Honduras 2012)
Il Bajo Aguán, in Honduras, soffre da vari anni un conflitto provocato dalla perdita dell’accesso alla terra e dall’espansione delle piantagioni di palma africana, prodotto che ha visto una grande crescita della domanda internazionale. Dopo il colpo di Stato del 2009 contro il presidente Manuel Zelaya, il conflitto si è acutizzato e si è estesa la repressione contro il movimento contadino, in uno stato di totale impunità.