vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Il Moscato? Naturalmente Bera – Bera Vittorio e figli

bera-moscato-2008 Nel bicchiere è di un bel paglierino intenso, limpido. Alla prima annusata si capisce subito che abbiamo a che fare con un grande vino. Ricordi di pesca bianca, note agrumate, sensazioni di grande freschezza.

In bocca è il massimo del piacere, perfetta la corrispondenza al naso, la grande massa zuccherina quasi non si avverte, l’acidità la controbilancia perfettamente, rendendo la beva fin troppo facile. Finale lungo e sapido, lascia la bocca pulita senza ritorni amari. Nessun sapore di lievito artificiale, la rifermentazione è si in autoclave, ma lunga e senza aggiunte di alcunché, se non della necessaria solforosa per garantire la conservazione.

Abbinatelo a classicissimi dolci, crostate di frutta su tutti, ma se volete stupire (e stupirvi) mettetelo a fianco di salumi stagionati dolci come pancette, coppe, lardo. L’abbinamento è perfetto per una merenda campagnola. Vino da bere giovane, ma se volete osare con abbinamenti, anche un paio di cantina non fanno male, anzi.

Lotto:310/08


Altre info su questo Moscato e gli altri vini di Bera

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore