Il Monastero del Lavello, che quest’anno compie 1000 anni di storia, sarà teatro, domenica 25 e lunedì 26 Maggio, della manifestazione IO BEVO COSI’.
Durante le due giornate dell’evento sarà possibili degustare più di 350 vini naturali, biologici e biodinamici provenienti da tutta Itala e da alcune regioni della Francia accompagnati a prodotti agroalimentari di eccellenza.
Il programma delle due giornate prevede anche degustazioni guidate a tema che si terranno nelle sale interne del Monastero.
Domenica 25 alle ora 14.00 verrà organizzatauna degustazione di vino georgiano condotta da Nicola Finotto, dove ci si concentrà sul carattere antropologico del vino attraverso le antiche tradizioni georgiane di viticoltura. La degustazione potrà essere seguita solo su prenotazione e costerà € 20 a persona. La giornata di Domenica continua alle 16.00 con un’altro assaggio, stavolta di olio: la cooperativa “Olivicoltori del lago di Como” offre la sua competenza e passione proventiente dai suoi 25 produttori e organizza una degustazione “alla cieca” di 4 olii extravergine (degustazione gratuita). Alle ore 16.30 seguirà una degustazione di vin santo e cioccolato presentata dal produttore di vino Pacina e l’artigiano cioccolatiere Cocoa, sarà d’obbligo la prenotazione via e-mail per questo evento che sarà aperto a massimo 20 prenotati con un costo di € 20.
Gli eventi continuano Lunedi 26 alle 11.00 con la performance di Riccardo Imperiale, che presenterà la figura del “Bartender” ed eseguirà dei punch a base di vino naturale spiegando come ottenere abbinamenti di sapore unici utilizzando come elemento principale il vino.
Il costo della “card” dingresso sarà di € 15,00 comprensivo di calice per assaggi e di pettorina portabicchiere e sarà valida per entrambi i giorni dell’evento.
Per maggiori informazioni sul programma o su come iscrivervi alle degustazioni visitate il sito: http://www.iobevocosi.it/
I produttori presenti a IO BEVO COSI’ saranno più di 100, visitate il sito sopra linkato per la lista completa. Alcuni dei nomi più importanti per il Piemonte :Crealto, San Fereolo, Ezio Cerruti, Tirelli, Tenuta Grillo. Per le altre Regioni ci saranno Arpepe (Lombardia), Giovanni Menti (Veneto), Stefano Amerighi (Toscana), La Porta di Vertine (Toscana), Paterna (Toscana), Az. Ag.Fiorano (Marche), La Marca di S. Michele (Marche), Casebianche (Campania), Etnella (Sicilia).