vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Ishac 2008 – Porta del Vento

porta-del-vento-ishac08  Solitamente non usiamo il decanter, ma a volte ne vale la pena. All’apertura della bottiglia si notavano più odori che profumi, ed anche all’assaggio il vino risultava scisso nelle sue componenti. Una decisa girata nell’Ovarius e la musica cambia completamente. Nel bicchiere si presenta di un rubino intenso, velato, senza cedimenti sull’unghia. Dopo l’ossigenazione “forzata” al naso è un gioco di piccoli frutti neri, fiori rossi e spezie che si rincorrono come in un caleidoscopio. Con l’ossigenazione il vino muta completamente anche in bocca, alcool ed acidità si integrano perfettamente nel corpo. Risultato una beva decisamente facile. Da bere ora previa ossigenazione, evoluzione in bottiglia da seguire con attenzione, durerà sicuramente a lungo. Abbinamenti consigliati: carni rosse, pesce in salsa di pomodoro, formaggi stagionati. Servitelo 16-18°. Acquista l’Ishac 2008 e gli altri vini di Porta del Vento

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore