La Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti, associazione nata nel 2008 per tutelare e promuovere il lavoro dei vignaioli, apre il suo primo salone. Si tratta del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti che si svolge sabato 3 e domenica 4 dicembre a Piacenza Expo.
Oltre 200 i produttori presenti da tutta Italia con la partecipazione di un piccolo gruppo di “vignerons independents” in arrivo dalla Francia, 13 per l’esattezza. Un’occasione interessante per degustare e acquistare direttamente dai produttori vini anche molto diversi tra loro.
Interessante notare la forte presenza di vignaioli di piccole e medie dimensioni e tante aziende che hanno scelto l’agricoltura biologica in vigneto. Molti anche i produttori che partecipano al progetto Sorgentedelvino.it: dal Piemonte Tenuta Grillo, Mariotto Claudio e Carussin, dall’Oltrepo’ Pavese Vercesi del Castellazzo e Piccolo Bacco dei Quaroni, Elisabetta Foradori dal Trentino. E poi giocano in casa i piacentini Casa Benna, Castello di Agazzano, Cordani Marco, Gualdora, La Stoppa e Lusenti, dalla Toscana arrivano La Piana, La porta di Vertine, Le Calle, Monastero dei Frati Bianchi, Pian Dell’Orino e Tenuta di Valgiano, dalle Marche Fiorano e La Marca di San Michele, dalla Campania Casebianche e dalla Puglia La Morella.
Le degustazioni sono aperte sabato 3 dicembre dalle 13 alle 21 e domenica 4 dicembre dalle 10 alle 18, l’ingresso è di 10€ incluso il calice da degustazione.
Il programma è arricchito da alcuni appuntamenti: sabato mattina alle ore 10 il Mercato dei Vini si apre con una tavola rotonda sul tema “Identità e ruolo del Vignaiolo nello scenario della globalizzazione“, domenica mattina alle ore 11 si terrà un’asta benefica a favore dei vignaioli delle Cinque Terre colpite dall’alluvione.
E ancora degustazioni tematiche tutte da scoprire…
Per la Fivi, il Mercato dei Vini vuole essere un’occasione per creare un rapporto con le persone che bevono i vini dei vignaioli e per far conoscere un modo di lavorare, di produrre il vino, che mantiene un rapporto forte con il territorio. Andare al Mercato dei Vini sarà sarà come ai vecchi tempi, quando il mercato era luogo di incontro dove si scoprivano e si valutavano le merci esposte, si potevano chiedere informazioni sull’andamento dell’annata acquistare i prodotti direttamente dal contadino o, come in questo caso, dal vignaiolo.
Informazioni dettagliate sul sito www.mercatodeivini.it