Il fu Critical Wine veronelliano si chiama da 7 anni La Terra Trema. Stesso luogo, il Leoncavallo di Milano. Stessa caparbia convinzione di voler tutelare e valorizzare cibi e vini, pratiche agricole ed artigianali di qualità. L’edizione 2013 si svolge venerdì 29, sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre.
La Terra Trema accoglie agricoltori e agricoltura, vini e vignaioli di qualità, contadini resistenti provenienti da tutta Italia, per dar vita a tre giorni di degustazioni individuali e guidate; dibattiti e confronti pubblici; incontri informali con i produttori; acquisti diretti; concerti, proiezioni, cene a filiera diretta. E porta nel cuore di Milano le mille storie di agricolture partigiane e ribelli; le storie di rivolta di chi abita territori assediati da cemento, capannoni, infrastrutture devastanti calate dall’alto; le elaborazioni, condivise e partecipate, delle politiche che, ai suddetti territori, guardano, perché lì stanno nascendo/nasceranno comunità nuove, consapevoli, aperte.
Si legge nel comunicato di presentazione:
Per questo motivo ci sta a cuore di precisare anche quest’anno che: LA TERRA TREMA è una manifestazione dedicata all’agricoltura di qualità, quella che in Italia quotidianamente si batte per tutelare suolo, socialità, cultura, sapori. Prima di una condivisione sostanziale o programmatica di definizioni ideali a proposito di vini naturali, certificazioni bio/biodinamiche/integrate, prima dei marchi di qualità o di tutela – prima di tutto questo – LA TERRA TREMA chiede una convinta condivisione sulle pratiche di resistenza che essa stessa attiva.
In particolar modo adesso, alle soglie di un’Expo2015 nauseabonda, contraddittoria, esito controverso di un capitalismo finanziario che sta devastando ogni cosa. Agricoltori, vignaioli, spazi occupati, pratiche di resistenza territoriali: in questo meraviglioso e multiforme incontro è racchiusa la forza, la necessità stessa de LA TERRA TREMA.
Per questo continuiamo a costruire ogni anno LA TERRA TREMA solo sulle nostre forze, per questo ci lavoriamo in autogestione, senza sponsor, senza patrocini e sovvenzioni, tenendoci ben lontani da retoriche monocordi che non ci assomigliano e proprio non ci piacciono: quella che riduce a brand la Resistenza partigiana per ragioni di mercato alla Farinetti in Eataly o quella del buono, pulito e giusto di Petrini e Slow Food, fossilizzata su aggettivi fuori dal tempo e dal mondo perché non è più epoca, tutto ci è stato tolto, tutto dobbiamo conquistare; puliti non siamo, siamo pregni di contaminazione e meticciato; non ci piacciono i teoremi e gli accanimenti repressivi nei confronti di chi difende il proprio territorio e immagina un altro modello di sviluppo lontano dall’idea monolitica del profitto, della speculazione, del consumo di territorio, della devastazione ambientale, naturale e sociale (in Val di Susa come ad Abbiategrasso e Milano).
Tra gli 82 vignaioli partecipanti troverete alcuni produttori presenti su Sorgentedelvino.it: Carussin, Cascina Tavijn, Tenuta Grillo, Piccolo Bacco dei Quaroni, Monte dall’Ora, Gualdora, Fattoria Majnoni Guicciardini, Paterna, Sorelle Palazzi, Fiorano, La Marca di San Michele, Cantina Giardino, Comune Urupia, Bosco Falconeria.
Il programma è come sempre intenso e interessante. Eccolo qui di seguito:
VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2013 | Apertura stand dalle 15 alle 22
- Ore 19 Incontro La Città che Resiste al Cemento Modera A. Boni
- Ore 22 Musica L’Enfance Rouge | Live
- Ore 24 Musica Luca Doobie & Yashin | Dj Set
SABATO 30 NOVEMBRE 2013 | Apertura stand dalle 15 alle 22
- Ore 17 Degustazione L’olio come il vino A cura di G. Brozzoni
- Ore 18 Degustazione Un vino sull’altopiano A cura di S. Lorigliola
- Ore 22 Musica Katzuma & The Expanding Disco Machine feat. Dre Love | Live
- Ore 24 Musica Katzuma | Dj Set
DOMENICA 1 DICEMBRE 2013 | Apertura stand dalle 13 alle 20
- Ore 15 Bambini Io Germino | Laboratorio a cura di M. Gorza
- Ore 17 Incontro Semi di biodiversità | Rete Semi Rurali, Civiltà Contadina, Agricoltori
- Ore 18 Teatro NO TAVevo Detto | Spettacolo dei Teatranti della Viscosa
- Ore 20 Premiazione La Roncola d’Oro 2013
Ogni giorno cena a filiera zero nella Cucina Pop e domenica anche a pranzo!
Ingresso a sottoscrizione di 8€. Maggiori informazioni su www.laterratrema.org