Sabato 24 e domenica 25 ottobre Sorgentedelvino è ad Apimell con i vini naturali e la conferenza “L’ape va nella vigna”
Il declino delle api e degli insetti impollinatori e il ruolo giocato dall’agricoltura in questa situazione sono infatti temi che si possono e si devono affrontare. Per questo, oltre ad assaggiare i vini e a conoscere il risultato del lavoro che rispetta la vita, abbiamo proposto un momento di incontro su questo tema, oltre ai relatori presenti al tavolo, ci auguriamo una grande partecipazione e molte domande anche da chi siede ad ascoltare.
La conferenza “L’ape va nella vigna” si tiene domenica 25 ottobre alle 15 nella sala A di Piacenza Expo in occasione di Apimell, edizione speciale della Mostra nazionale di apicoltura, dei prodotti e delle attrezzature apistiche. L’agricoltura convenzionale è uno dei principali fattori del declino delle api e degli altri insetti impollinatori e la viticoltura ne è una parte importante. E’ possibile però fare il vino senza uccidere api e insetti, senza danneggiare l’ecosistema del vigneto e rispettando la salute del territorio e delle persone. Basta volerlo.
Il titolo di questo piccolo importante convegno, “L’ape va nella vigna”, prende spunto da una canzone popolare del territorio piacentino. Parlare di agricoltura e viticoltura non dovrebbe essere prerogativa delle università o dei grandi poli di ricerca internazionali. E’ fondamentale, invece, che i contadini e i vignaioli raccontino la propria esperienza e condividano i saperi.
Tutti e quattro i relatori di che interverranno al convegno lavorano in agricoltura. Mirco Lucamarini è apicoltore e presidente Marche di Anai, Associazione nazionale apicoltori italiani; Lorenzo Corino è un vignaiolo con una lunga esperienza di studioso, svolta tra il 1972 e il 2012 nei più importanti centri di ricerca italiani ed internazionali; Fabrizio Iuli è titolare dell’omonima cantina piemontese e infine Giulio Armani lavora nella cantina piacentina La Stoppa.
In attesa dell’8a edizione di “Sorgentedelvino Live – Vini naturali, di tradizione e territorio” in programma a Piacenza Expo da sabato 20 a lunedì 22 febbraio 2016, porteremo ad Apimell il 24 e 25 ottobre dalle 9 alle 18,30 una piccola selezione di vini da agricoltura biologica e biodinamica che i visitatori potranno assaggiare e acquistare. Saranno inoltre disponibili, per tutta la durata della manifestazione, informazioni sulla viticoltura amica delle api.
Un ringraziamento particolare allo staff di Apimell per l’occasione che ha dato di sensibilizzare operatori e opinione pubblica su questa delicata e importante questione e, soprattutto, di far conoscere le possibili soluzioni.
Ingresso ad Apimell 5€, conferenza gratuita.
Per informazioni: 348/2667381 o contattandoci via e-mail.