vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Le Calle di Riccardo Catocci, dalla Maremma toscana i vini della tradizione contadina

Sulle colline della Maremma toscana, una terra che ci sta regalando vini davvero fuori dal comune, crescono i vini dell’azienda agricola Le Calle guidata da Riccardo Catocci. Un vigneto delle Calle - vino biologico della Maremma toscana   Questa volta vogliamo condividere con voi la conoscenza con una persona e un’azienda davvero speciali, si tratta di Le Calle di Riccardo Catocci, un’azienda agricola che tiene ben salde le sue radici nella tradizione contadina toscana: 70 ettari sulle colline grossetane ai piedi del monte Amiata di cui 7 ettari di vigneto, 6 di oliveto a cui si affiancano e la coltivazione e produzione di legumi e cereali, un allevamento ovino da carne di razza appenninica ed uno di asini della razza amiatina. A questo si aggiungono le attività agricole per uso familiare: un grande orto, il campino dei ceci lentichhie e fave, il pollame e i maiali di Cinta senese con i relativi salumi fatti in casa. Non manca proprio nulla! Certo le giornate sono lunghe e intense: tutto questo è condotto con grande cura, infinita passione e meticolosa organizzazione da Riccardo Catocci e da un aiutante. Con altrettanta cura la moglie segue l’agriturismo (sette piccole casette ricavate da qquelli che una volta erano i pollai e la legnaia). Riccardo Catocci nei vigneti delle CalleSecondo la geografia enologica italiana ci troviamo nelle terre della DOC Montecucco, nata nel 1998 e comprendente i comuni di Cinigiano, Campagnatico, Civitella Paganico e parte dei comuni di Castel del Piano, Arcidosso, Seggiano e Roccalbegna. Ci troviamo proprio di fianco alla ben più nota Montalcino e i vitigni principali che troviamo nei vini sono il Sangiovese per i rossi e il Vermentino per i bianchi. Terre sicuramente molto vocate che sono da sempre conosciute per i vini che sanno dare. Qui Riccardo Catocci ha scelto l’agricoltura biologica, ma messa in pratica con una marcia in più: il biologico è  forse la tecnica agricola meno distante da quella tradizione contadina assorbita con grande rispetto dalle generazioni che lo hanno preceduto,  un grande rispetto per la propria terra coniugata a una profonda conoscenza di quello che la sua terra sa e può dare, dei suoi punti di forza e dei suoi punti deboli. Credo sia proprio questa particolare sensibilità (e conoscenza) contadina di Riccardo che rende possibile tutto questo e l’ormai rara capacità di farne tesoro valorizzando il proprio territorio e i propri terreni, portando avanti quello che altri prima di lui avevano iniziato a costruire. E anche da piccoli particolari si capisce che non si tratta di una scelta commerciale, ma dell’applicazione di precise scelte di vita alla propria realtà quotidana.   I campi delle Calle, azienda agricola biologica in Maremma Attraversiamo i campi, camminiamo attraverso i vigneti, vediamo le greggi in lontananza al pascolo, arriviamo così nel cuore dell’azienda dove troviamo una piccola cantina in perfetto ordine dove i vini vengono lavorati e invecchiati in acciaio e in botti di rovere francese e in botti grandi di rovere di Slavonia.Le cantine si trovano sotto l’abitazione, prima della ristrutturazione erano adibite a stalle di cui consevano l’architettura.   La cantina di invecchiamento delle Calle in Maremma   Coerentemente con la propria filosofia di produzione, ma anche di vita, Riccardo ha scelto di lavorare solo con i lieviti dell’uva per i propri vini senza aggiungere lieviti selezionati. Anche se il disciplinare di produzione dei rossi di Montecucco permetterebbe di aggiungere vitigni internazionali ai vini Riccardo ha scelto di lavorare con il Sangiovese in purezza per il Poggio d’Oro e con un uvaggio di Sangiovese e Cigliegiolo per il Campo Rombolo. Anche per i bianchi le uve sono quelle della tradizione toscana: Vermentino, Malvasia del Chianti e Trebbiano toscano. I vigneti sono stati rinnovati nel corso del tempo a partire dal 1994, anno dei vigneti più vecchi dell’azienda. Rigore e serietà, ma sempre con il sorriso, anche questo non guasta… Per chi volesse conoscere meglio Le Calle, oltre a degustarne i prodotti (vino, olio extravergine d’oliva, ceci, farro) può regalarsi un soggiorno in una delle tre casette dell’agriturismo immersi nella bellezza della campagna toscana.   Per cominciare la pagina di Le Calle su Sorgentedelvino.it, il produttore ha attivato la vendita diretta dei propri prodotti.

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore